Da tempo ho risolto il problema del pranzo con una mossa semplice: lascio stare il bar e mi preparo tutto a casa, è geniale
Diciamolo francamente: mangiare tutti i giorni al bar, per chi non ha i ticket, è una spesa notevole e poi non sai mia cosa trovi. Ma c’è di più: ti butti sulla cotoletta impanata nel panino, oppure su un’insalata che però non sai come sia preparata, o su un trancio di pizza.
Tutto questo, quando invece la soluzione è molto più semplice: io me la preparo ogni mattina, perché tanto ci metto poco, me la metto in un porta pranzo e me la mangio. Morale? In meno di un mese perdo tre chili.
Un piatto adatto per tutti, a cominciare dai vegetariani, e liberamente ispirato all’insalata greca. Ricco di vitamina A, vitamina C, sostanze antiossidanti ma anche molto naturale. Non useremo la feta, ma solo verdure in modo da ridurre al minimo i grassi.
Ingredienti:
2 cetrioli grandi
Partiamo con la cipolla c’è un motivo specifico. Alcuni dicono che quando è cruda non la digeriscono, provoca bruciore di stomaco oppure un fastidioso reflusso. Allora facciamo così: la peliamo e la laviamo bene. Quindi la tagliamo a fettine e la mettiamo in un piatto fondo pieno di acqua fredda e con un pizzico di sale. La lasciamo riposare lì per 20 minuti mentre prepariamo gli altri ingredienti.
Passiamo ai cetrioli: li spuntiamo dalle due parti e usiamo la parte che abbiamo tagliato ripassandola sulle due basi. La schiumina che uscirà fuori è la parte amara del cetriolo, così la tiriamo via. Poi li peliamo, ma volendo possiamo lasciare anche un po’ di buccia, e li tagliamo a rondelle regolari.
Laviamo bene anche i pomodori, li apriamo in due eliminando i semini interni e li tagliamo a cubetti. Li mettiamo alla base di una ciotola e aggiungiamo i cetrioli, poi anche la cipolla che abbiamo scolato bene e le olive, intere o tagliate in due.
A parte prepariamo il condimento. Mescoliamo in una ciotolina l’olio extravergine con il succo filtrato del limone. A me piace aggiungere anche un po’ di scorza grattugiata finemente, ma è un plus. Insaporiamo con il sale e il pepe fresco, poi mescoliamo bene e versiamo sull’insalata dando una prima mescolata.
Completiamo con l’origano fresco e la maggiorana tritata al momento, mescoliamo bene e lasciamo insaporire a temperatura ambiente per almeno 15 minuti. Se non la consumiamo subito, copriamo con la pellicola alimentare e la mettiamo in frigo. Dura così fino a 2 giorni.
Con le verdure che avevo in frigo ho fatto un ripieno top. L'impasto è leggerissimo.…
Melanzane a strati messe tutte in una teglia, niente di più facile da preparare e…
Alla mozzarella non su può rinunciare, però ci sono delle abitudini alle quali non sempre…
Con questa come contorno non manca nulla all'appello, tutti i sapori dell'orto dentro a questo…
Hai sempre fatto gli gnocchi alla sorrentina, forse perchè non conoscevi questa variante: ti stupirà,…
Come funziona la dieta del dopo weekend, che è ciò che ti serve per stare…