Il+nutrizionista+mi+ha+consigliato+una+colazione+antinfiammatoria%2C+%C3%A8+anche+buonissima
ricettasprint
/il-nutrizionista-mi-ha-consigliato-una-colazione-antinfiammatoria-e-anche-buonissima/amp/
News

Il nutrizionista mi ha consigliato una colazione antinfiammatoria, è anche buonissima

Il suggerimento importante di un esperto in ambito di nutrizione su come fare per preparare una colazione antinfiammatoria ottima e saporita.

Colazione antinfiammatoria, che cos’è? Semplicemente il modo migliore per ricavare le energie che ti servono per affrontare la giornata, e farlo in maniera gustosa. Il tutto riuscendo anche a rafforzare il sistema immunitario. Servono solamente tre ingredienti naturali, super sani e super facili da trovare in giro a basso prezzo. E che sono dotati di proprietà ottime per stare ben protetti grazie a questa colazione antinfiammatoria.

Il nutrizionista mi ha consigliato una colazione antinfiammatoria, è anche buonissima – ricettasprint.it

Messe insieme, queste componenti di daranno qualcosa di molto buono e sostanzioso, ma che soprattutto avrà una grande valenza dal punto di vista nutrizionale. Sappiamo bene che gli alimenti naturali sono quelli che meglio riescono a svolgere questo compito, che ci permette di estrapolare da essi vitamine, proteine, fibre, grassi buoni e sali minerali. Sarà così anche con questa colazione antinfiammatoria, che ti metterà in una botte di ferro.

Cosa mangiare in una colazione antinfiammatoria?

Un buon nutrizionista potrà confermarti la bontà di una colazione antinfiammatoria a base di frutti di bosco, muesli e kefir o yogurt magro o greco in alternativa. Basta soltanto mescolare tutto quanto insieme ed è fatta: avrai la tua bontà da gustare al mattino per essere subito iper carico. Tra l’altro puoi anche adattare tutto questo come sanissima merenda al pomeriggio, al quale fare seguire una cena leggera di sera.

Con questa colazione non ci sarà in particolare un fastidio che è molto facile che si presenti in tante situazioni, ovvero il gonfiore addominale. Cosa che ad esempio è molto frequente con i prodotti per la colazione industriali e confezionati. Il kefir, al pari di uno yogurt magro, è un ottimo probiotico che alimenta la flora batterica dell’intestino, la quale è importantissimo che ci sia e che venga messa nelle migliori condizioni possibili per svolgere il suo lavoro.

Cosa mangiare in una colazione antinfiammatoria? – ricettasprint.it

Con i frutti di bosco, ad esempio i mirtilli, abbiamo qualcosa di saporito ed al tempo stesso con poche calorie, tanta vitamina C e tantissimi minerali, fibre ed antiossidanti. Sono perfetti per contrastare qualsiasi manifestazione infiammatoria che può avvenire nel corpo. Ed il muesli, che è un esponente di cereali e frutta secca, composto da mandorle, avena e nocciole, dà al tempo stesso molte fibre, proteine ed il giusto quantitativo di carboidrati. La sua consistenza rende molto più appetibile questa colazione antinfiammatoria.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi

Come preparare tutto quanto

Così facendo tieni anche sotto controllo il peso e la glicemia. Questa colazione è molto ben saziante. Preparare questa colazione è semplice e veloce. Il muesli può essere preparato da zero, ma si può anche procedere con una versione più rapida, tritando la frutta secca ed aggiungendo cioccolato fondente e cannella volendo. Gli ingredienti per la versione base:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?

  • Fiocchi di avena 110 g;
  • Mandorle 35 g;
  • Noci 35 g;
  • Nocciole 35 g;
  • Uva passa 40 g;
  • Bacche di goji 20 g;
  • Miele 50 g;
  • Acqua 50 g;
  • Olio di semi di girasole 25 g;
  • Zucchero muscovado 1 cucchiaio.
Come preparare tutto quanto – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?

Sciacqua l’uvetta e le bacche di goji. Trita grossolanamente le nocciole, mandorle e noci. Poi metti il miele, l’olio, l’acqua e lo zucchero all’interno di una padella e fai cuocere per una decina di minuti, unendo i fiocchi d’avena e la frutta secca. Quindi mescola per bene e metti il tutto su di una teglia foderata di carta forno, per infornare per mezzora a 160°. Al termine estrai e lascia raffreddare per poi gustare il tutto, anche al di fuori della colazione.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

2 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

2 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

3 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

3 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

4 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

4 ore ago