Con i primi succosi frutti dell’albero di zia Nella, inauguro il caldo primaverile con un dolce pazzesco: il pan di limoni profumatissimo, una fetta tira l’altra!
I dolci al limone sono il mio debole, credimi li adoro: sia per il gusto particolare e fresco che regalano ad ogni morso, sia per il colore ed il profumo che inonda la casa quando li cuocio in forno.
Non se ne può fare a meno, soprattutto quando hai a disposizione dei frutti belli e sodi a chilometro zero: la bontà é dietro l’angolo!
Appena finisce, subito mi chiedono di farlo di nuovo: é il dolce preferito da tutta la famiglia, sia per la colazione che per la merenda, spesso addirittura ci abbiniamo delle buone fragole a pezzetti marinate nello zucchero e devo dire che l’abbinamento é assolutamente perfetto! Non ti resta che provarlo ed innamorarti di questa ricetta semplic e genuina!
Potrebbe piacerti anche: Composta di fragole, questa é pure meglio della marmellata e la fai in 10 minuti: io la metto ovunque, pure sulle fette biscottate
Ingredienti
250 gr di farina 00
2 limoni bio
200 gr di zucchero
2 uova grandi
Per realizzare questo dolce iniziate lavando benissimo i limoni, se necessario grattate bene la buccia con una spugnetta pulita, quindi asciugateli con un canovaccio pulito. Tagliateli a pezzi, eliminate i semi, versateli in un mixer ed azionate a più riprese: frullateli fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso e mettetelo da parte. Fatto ciò sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben montato e spumoso, aggiungete anche la vanillina e l’olio di semi sempre proseguendo ad amalgamare con le fruste elettriche.
Versate ora i limoni frullati finemente e mescolate ottenendo un impasto omogeneo: setacciate a parte la farina insieme alla bustina di lievito in polvere per dolci ed iniziate ad incorporarli un cucchiaio alla volta nel conposto di uova e limoni. Quando le polveri saranno assorbite, procedete aggiungendo un altro cucchiaio fino a completare la lavorazione dell’impasto che dovrà risultare liscio e senza grumi. A questo punto versate in uno stampo per plumcake o rotondo del diametro di circa 22 centimetri, ben imburrato ed infarinato e trasferite in forno ventilato preriscaldato. Cuocete per circa 35 minuti o fino a quando risulterà alto e dorato: controllate la cottura con la prova stecchino, estraetelo e fatelo raffreddare completamente. Sformatelo e cospargetelo di zucchero a velo, quindi affrettatevi ad assaggiarlo perchè finirà in un baleno!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…