Il+profumo+del+pane+fatto+in+casa%2C+la+dolcezza+della+tradizione+delle+nostre+nonne+e+il+segreto+della+morbidezza+appena+sfornata
ricettasprint
/il-profumo-del-pane-fatto-in-casa-la-dolcezza-della-tradizione-delle-nostre-nonne-e-il-segreto-della-morbidezza-appena-sfornata/amp/

Il profumo del pane fatto in casa, la dolcezza della tradizione delle nostre nonne e il segreto della morbidezza appena sfornata

Il profumo del pane fatto in casa, la dolcezza della tradizione delle nostre nonne e il segreto della morbidezza appena sfornata. Faccio il pane come faceva la mia nonna. Croccate e dal cuore morbido.

Fare un tuffo nel passato e andare a ricordare i profumi che andavano ad inebriare le case. Una delle tradizioni era quella di fare il pane in casa, ma non ho mai ben compreso come poteva venir fuori un pane così croccante fuori, morbido dentro.

Pane fatto in casa, come faceva mia nonna

La manualità, diceva Mia nonna, è uno dei segreti per far sì che il pane fatto in casa sia proprio come quello del forno. Alcuni uscivano nel forno a legna, altri cucivano il forno tradizionale, certamente si notava la differenza, ma quello di mia nonna aveva qualcosa di speciale.

Pane fatto in casa, come quello della nonna

Questa è una ricetta che possiamo anche variare, aggiungendo all’interno del pane che andremo a realizzare, delle noci oppure delle olive senza nocciolo. Qualche idea sfiziosa per rendere ancora più speciale l’alimento più buono che c’è.

Ingredienti

  • 500 g farina zero
  • Un cubetto di lievito di birra, 16 g
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • acqua

Il profumo del pane fatto in casa, la dolcezza della tradizione delle nostre nonne e il segreto della morbidezza appena sfornata. Procedimento

La nonna aveva un segreto, quello di farli evitare il pane più volte impastando nuovamente ogni volta. Versiamo la farina all’interno di una ciotola molto ampia e aggiungiamo immediatamente il sale. Per 500 g di farina, io metto due cucchiai di sale. A questo punto, prendiamo il limite di birra sciogliamolo all’interno dell’acqua tiepida e quando si sarà completamente sciolto, aggiungiamolo alla farina e sale e iniziamo a mescolare con le mani. Pian piano, aggiungiamo dell’altra acqua fino a quando non raggiungeremo quasi una consistenza compatta. A questo punto affido aggiungiamo l’olio extravergine di oliva, circa 20 g, e continuavamo a mescolare fino a quando il nostro panetto non sarà completamente amalgamato, liscio.

leggi anche:A questo patè nessuno può resistere, spalmato sul pane è una vera chicca per l’aperitivo

Come preparare il pane fatto in casa con il segreto della nonna

Prendiamo un canovaccio pulito e riponiamolo sopra la ciotola dentro la quale abbiamo lavorato l’impasto. Mettiamola In un luogo Lontano da prese d’aria e procediamo con la lievitazione. Iniziamo da un’ora di liquidazione, dopo 60 minuti prendiamo l’impasto, rimescoliamolo impastando bene con le mani, e facciamo lievitare ancora per due ore circa. Trascorso il tempo ripetiamo l’operazione, facciamo lievitare per altre due ore. Perfetta sarebbe la lievitazione che dura una notte intera, ma se abbiamo fretta, dopo la seconda lievitazione possiamo preparare il nostro pezzo di pane.

Teniamo conto che l’impasto a lievitato per una notte, al mattino prendiamo il panetto di pane e riponiamolo su una teglia ricoperta di carta forno dando la forma con le mani tipica di un pezzo di pane. Praticavo con un coltello delle X sulla superficie e inforniamo a 180° per circa 30 minuti. Ci renderemo conto da soli quando la superficie sarà bella dorata e croccante e quindi se si riterrà di cuocere per altri cinque o sei minuti oppure no.

leggi anche:Marmellata di limoni, sul pane è una chicca e la preparo sempre con la ricetta della nonna

leggi anche: Pizza di pane, ricetta furba, salva sprechi e buonissima, che devi provare subito, a casa mia ormai il pane avanza apposta!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Torta salata golosa e cremosa in meno di 1 ora: faccio tutto io

Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…

33 minuti ago
  • News

Il cassetto sotto al forno lo apri ogni giorno, ma non sai davvero a cosa serve

Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…

4 ore ago
  • News

Richiamo alimentare urgente | Controlla l’etichetta | Riportalo subito indietro sei in pericolo

Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…

5 ore ago
  • News

Addio spesa tradizionale, Temu ora vende cibo e a prezzi fuori da ogni logica: Lidl e gli altri tremano

Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…

6 ore ago
  • Dolci

Chi l’avrebbe detto che mettendo l’uva nell’impasto avrei fatto questo dolce, il risultato è pazzesco

La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…

8 ore ago
  • News

Se continui a metterlo nei tuoi piatti ti ucciderà entro l’anno | La scoperta shock

Ci sono ingredienti che usiamo ogni giorno senza pensarci troppo, convinti che siano innocui o…

9 ore ago