Il+rischio+nascosto%3A+%26%238220%3BI+polli+del+supermercato+nascondono+delle+malattie%26%238221%3B
ricettasprint
/il-rischio-nascosto-i-polli-del-supermercato-nascondono-delle-malattie/amp/
News

Il rischio nascosto: “I polli del supermercato nascondono delle malattie”

Il dibattito è in corso e riguarda una tematica molto delicata e dalle conseguenze potenzialmente pericolose: i polli del supermercato sono sotto la lente di osservazione.

Confezioni di pollo al supermercato (Ricettasprint.it)

I polli di allevamento intensivo sono oggetto di dibattito tra gli esperti quando si tratta di considerarli “malati”. Mentre la sicurezza alimentare e l’assenza di patologie riconosciute dai veterinari sono generalmente accettate, ci sono altri problemi meno riconosciuti che richiedono attenzione.

Uno di questi problemi è rappresentato dalle strisce bianche presenti nel petto dei polli broiler. Studi hanno dimostrato che nel 50-90% dei casi il petto di pollo presenta queste strisce bianche, che indicano un accumulo di grasso e un’eccessiva obesità nei polli.

Questo può causare difficoltà nel rimanere in piedi ed influisce sulla qualità della carne. È importante notare che questo non viene considerato una patologia grave dai veterinari, quindi i polli possono comunque essere commercializzati.

Un altro problema è rappresentato dalle ustioni alle zampe e al garretto dei polli. Questo problema deriva dal contatto prolungato con lettiere inadeguate, che possono essere troppo umide o compatte.

Polli del supermercato, quante problematiche

Allevamento di polli (Ricettasprint.it)

I polli allevati intensivamente hanno spazio limitato per muoversi e tendono a stare seduti per gran parte del tempo, soprattutto nelle ultime settimane di vita. Le ustioni alle zampe, sebbene visibili ad occhio nudo, non vengono considerate patologie gravi e quindi non richiedono interventi veterinari.

La problematica in questione è ben nota ai veterinari nei macelli, ma spesso manca la volontà di intervenire. Anche se i consumatori non possono renderne conto, è probabile che il problema delle ustioni alle zampe riguardi anche l’Italia, considerando che i polli allevati intensivamente sono simili in tutto il mondo.

Un terzo problema è rappresentato dalla carne legnosa. Questo è un difetto che si verifica a causa della crescita rapida dei polli, che porta ad accumuli di cellule lipidiche e tessuto connettivo nei petti di pollo.

Gli animali che presentano questo difetto vengono spesso utilizzati per altre lavorazioni, come crocchette o piatti pronti. Anche se la carne affetta da questo problema viene considerata sicura secondo i parametri veterinari, può risultare dura e sgradevole al palato. Di tutto questo ne parla il fatto alimentare.

È importante sottolineare che questi problemi non rientrano nei criteri che escludono i polli dalla catena commerciale in termini di sicurezza alimentare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La censura colpisce Amica Chips: niente pubblicità in chiesa con le suore

I segni di una situazione molto brutta

Però alcuni esperti potrebbero considerare questi polli “malati” a causa dei problemi di obesità, ustioni alle zampe e carne legnosa. Questi problemi sollevano questioni etiche riguardo al benessere degli animali e alla qualità del prodotto offerto ai consumatori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pollo giallo vs Pollo bianco, scopri le loro differenze: qual è più salutare?

Sebbene i polli allevati intensivamente siano generalmente considerati sicuri e privi di patologie riconosciute dai veterinari, esistono altri problemi meno noti che meritano attenzione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

Le strisce bianche nel petto, le ustioni alle zampe e il problema della carne legnosa sono tutte criticità che sollevano dubbi sulla salute e il benessere di questi animali. È necessario un dibattito più ampio e una maggiore trasparenza per affrontare tali problematiche e garantire standard elevati di qualità e benessere animale nell’industria avicola.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Fresca, gustosa e super invitante è la torta alle pesche di mia nonna, la ricetta che fa invidia alle migliori pasticcerie falla a Ferragosto

Questa torta alle pesche si che è fresca, gustosa e super invitante con la ricetta…

11 minuti ago
  • Bevande

Ma quale sangria e sangria, è il vino percoca la scelta giusta per le cene d’estate | Eccoti la ricetta originale

Sicuramente, almeno una volta nella vita, molti di voi hanno avuto modo di assaggiare la…

41 minuti ago
  • News

Come ridurre il gonfiore addominale? Con questi due rimedi che funzioneranno subito

Quali sono i due metodi consigliati per riuscire in ciò: come ridurre il gonfiore addominale…

1 ora ago
  • News

La calorie ti spaventano? Qui ci sono tutti i motivi per cui forse sei tu a sbagliare approccio

Se hai notato qualcosa che non va nella tua dieta e nel tuo rapporto con…

2 ore ago
  • Contorno

La mia padella fa tutto da sola, ci butto i peperoni e vengono fuori cremosi e morbidi: ci farcisco anche la pasta fredda se restano

Una ricetta semplice che faceva sempre la nonna, ovviamente zero panna e roba frullata: solo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Il mix perfetto per l’insalata di ceci è questo! Credimi non cambierai ricetta, è salutare e leggera cosa vuoi di più!

Questo è il mio perfetto per l'insalata di ceci non ne posso fare almeno, che…

3 ore ago