Il+riso+lo+uso+anche+nelle+piante%2C+%C3%A8+una+vera+svolta%2C+mi+ha+rivelato+tutto+il+giardiniere
ricettasprint
/il-riso-lo-uso-anche-nelle-piante-e-una-vera-svolta-mi-ha-rivelato-tutto-il-giardiniere/amp/
News

Il riso lo uso anche nelle piante, è una vera svolta, mi ha rivelato tutto il giardiniere

Non è la prima volta che parliamo dei tanti utilizzi che possiamo fare del riso in casa e non solo. Sapevi che puoi utilizzarlo anche per le tue piante?

Come abbiamo avuto modo di spiegare in occasione di articoli precedenti, infatti, quando parliamo del riso facciamo riferimento a un alimento davvero molto importante nel nostro quadro alimentare, ma che può anche aiutarci in molteplici aspetti della vita quotidiana, anche per le nostre piante.

Ci sono numerosi esempi pratici che possiamo citare, come ad esempio l’utilizzo del riso come spugna assorbi odori.

Infatti, è sufficiente prendere del riso, metterlo all’interno di un sacchettino di cotone e riporlo negli armadi. In questo modo, il riso attirerà i cattivi odori e l’umidità. L’importante è cambiarlo ciclicamente, almeno una volta alla settimana. Ma ora, non resta che rispondere alla domanda: come utilizzarlo per le piante?

Prova a mettere il riso nelle piante: cosa succede?

Come detto precedentemente, il riso è un elemento molto importante sia dal punto di vista alimentare che per la cura della nostra abitazione. Infatti, c’è chi utilizza il riso anche per il benessere delle piante.

In particolare, il riso è in grado di trasferire tutte le sue proprietà benefiche alle radici, come vitamine, sali minerali e altri nutrienti, ma al tempo stesso funge da protettore per le radici. Ecco perché andrebbe utilizzato almeno due volte a settimana, ogni volta che annaffiamo le piante, tenendo conto delle loro esigenze specifiche.

Come usare il riso nelle piante?

Non dobbiamo fare altro, dunque, che prendere il nostro innaffiatoio e mettere alla base un pugno di riso. Poi, aggiungiamo l’acqua necessaria per riempirlo e lasciamo l’infusione per almeno una notte intera.

LEGGI ANCHE -> Per una colazione dietetica e gustosa prova i muffin all’avena, banana e gocce di cioccolato, morso dopo morso conquisterà tutti

Trascorso il tempo necessario, possiamo procedere ad annaffiare le piante utilizzando il nuovo siero protettivo e nutriente. Vedrete che in brevissimo tempo le vostre piante diventeranno più forti, le radici saranno tutelate maggiormente e il loro ciclo vitale aumenterà considerevolmente. Infine, è bene sapere che quest’acqua è particolarmente consigliata per le piante a foglia verde e per alcuni fiori delicati, come tulipani, gerani e girasoli.

LEGGI ANCHE -> In ufficio mangio solo il farro all’insalata mi sazio e non metto un grammo, lo preparo il giorno prima

LEGGI ANCHE -> A pranzo non perdi mai tempo se fai uno spaghettino: facile, ma con un sugo che strappa il sorriso perfino alla suocera

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • News

Pulire il frigo, ogni quanto procedere e che cosa succede di brutto se non lo fai

Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…

28 minuti ago
  • News

Cioccolato, persino lui diventa “vecchio”, non commettere questo errore prima di mangiarlo

Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…

58 minuti ago
  • Secondo piatto

Con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato che ti salverà l’aperitivo

Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…

1 ora ago
  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

2 ore ago
  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

2 ore ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

3 ore ago