Le triglie alla Pugliese sono un piatto della tradizione pazzesco, spesso dimenticato: ti basterà assaggiarlo per capire che non ne farai più a meno.

In estate è un classico preferire piatti leggeri o a base di pesce sia per il pranzo che per la cena, anche grazie all’abbondanza di varietà che si può trovare fresca dal proprio rivenditore di fiducia.

triglie alla pugliese ricettasprint
triglie alla pugliese ricettasprint

Appena ho avvistato delle triglie belle rosse sul bancone della pescheria, subito mi è saltata in testa l’idea geniale: il ricordo di quel sughetto mi ha subito fatto venire l’acquolina in bocca.

Me le sogno pure la notte le triglie alla Pugliese, un piatto così semplice eppure così irresistibile

No, non c’è bisogno di essere uno chef o di avere particolari abilità in cucina per realizzare un piatto praticamente perfetto. Ci vuole poco e la furbata che puoi fare è quella di farti pulire il pesce dal tuo pescivendolo, riducendo il tempo di preparazione di moltissimo. Il gioco è fatto, indossi il grembiule ed il sughetto incredibile ti delizierà con il suo profumo. Ovvio che io le preparo con un’aggiunta sfiziosa che mi ha insegnato la nonna e che rende il risultato finale ancora più saporito e godurioso. Qui ci vuole per forza il pane per la scarpetta, pensa che pure i miei figli che non mangerebbero il pesce neppure con una pistola puntata fanno carte false per aggiudicarsi l’ultima triglia dalla teglia!

Potrebbe piacerti anche: Con queste polpettine di tonno e limone archivio pure l’antipasto di domenica, ci infilo lo stecchino e si mangiano senza sporcare

Tempo di preparazione: 40 minuti circa
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile

Ingredienti
800 gr di triglie fresche
1 Kg di pomodori maturi
2 spicchi d’aglio
Prezzemolo fresco q.b.
Una cipolla
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione delle triglie alla Pugliese della nonna

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando benissimo i pomodori: togliete il picciolo e tagliateli grossolanamente in pezzi e versateli in un recipiente. Pelate l’aglio, schiacciatelo e versatelo in una casseruola capiente insieme all’olio extra vergine d’oliva. Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere fino a che sarà dorato, poi quando avrà insaporito e profumato l’olio, toglietelo ed aggiungere invece i pomodori maturi tagliati a pezzetti. Rosolateli qualche minuto in modo che possano rilasciare i loro succhi, quindi unite le triglie senza sovrapporle, regolate di sale e coprite lasciando aperto uno spiraglio per far uscire l’uidità in eccesso. Cuocete per circa una decina di minuti, mantentendo sempre la fiamma al minimo, quindi unite alla fine un po’ di cipolla affettata finemente e lasciate insaporire ancora qualche minuto, mescolando spesso. Ultimato questo passaggio, servite subito le triglie con il loro delizioso sughetto e gustatele in tutta la loro straordinaria bontà!