Il+vero+pesto+alla+siciliana+pronto+in+10+minuti%2C+la+ricetta+di+mia+nonna%21
ricettasprint
/il-vero-pesto-alla-siciliana-pronto-in-10-minuti-la-ricetta-di-mia-nonna/amp/

Il vero pesto alla siciliana pronto in 10 minuti, la ricetta di mia nonna!

Esistono diverse ricette per la realizzazione del pesto, ogni regione la sua e spesso si tende a confondere il pesto alla genovese per quello siciliano… Ma la vera ricetta è quella che vi stiamo per suggerire di seguito.

Il pesto occupa un ruolo molto importante nella alimentazione quotidiana di ognuno di noi, il prefetto condimento last minut con il quale rendere la nostra pasta unica in qualsiasi momento del pranzo o della cena.

Bisogna però fare un po’ di chiarezza, dato che nel momento in cui parliamo di pesto di basilico spesso facciamo riferimento alla ricetta tipica della tradizione genovese, arricchito con parmigiano, mandorle aglio che nel tempo è stato accolto nelle tradizioni culinarie di tutte Italia. Oggi però ti soffermiamo sul pesto siciliano.

La vera ricetta del pesto siciliano

Se vuoi rendere il tuo pranzo incredibilmente unico, ti consiglio la ricetta di una donna siciliana per realizzare il pesto seguendo questa tradizione culinaria. I passaggi sono davvero molto semplici da realizzare, quindi non resta che svelarti gli ingredienti necessari per realizzarlo:

250 grammi di pomodori ramati,

25 grammi di pinoli,

75 grammi di olio extravergine d’oliva,

Un aglio,

50 grammi di parmigiano grattugiato,

75 grammi di ricotta

Mezzo mazzetto di basilico,

Sale,

Pepe di discrezione.

Ecco come si prepara il pesto siciliano

Cominciamo subito dai pomodori che andranno lavati perbene divisi a metà, successivamente dobbiamo eliminare la parte interna così da rimuovere semi e succo in eccesso. Allo stesso modo andiamo a lavare il basilico e tamponi con un canovaccio e quando saranno tutte e due perfettamente pronti passiamo allo step successivo, ovvero trasferiamo il pomodoro e il basilico all’interno del mixer, qui dove andremo ad aggiungere anche i pinoli, il pangrattato, l’aglio e il pizzico di sale.

Azioniamo il mixer per ottenere questa prima parte del pesto, successivamente aggiungiamo anche l’olio extravergine d’oliva e facciamo frullare tutto ancora una volta insieme. Completiamo la preparazione aggiungendo la ricotta e azionando un’ultima volta il mixer. Effettuiamo questi passaggi poco per volta così da non surriscaldare elettrodomestico e ottenere infine una crema molto densa, in parte granulosa e dal profumo che richiama proprio la Sicilia.

Una volta completato il pesto alla siciliana può essere utilizzato immediatamente in caso contrario, sappiate che essendo un prodotto fresco potrà essere conservato per massimo due giorni in frigorifero con uno strato di olio è chiuso con un tappo ermetico.

La vostra cena non sarà mai stata così deliziosa e il pesto siciliano sarà in grado di lasciare tutti a bocca aperta qualora avessi degli ospiti a cena.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

22 minuti ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

53 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

1 ora ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago