Sentirsi pasticceri per un giorno è una missione possibile e il vero torrone dei morti è un bel banco di prova: se lavoriamo bene, sarà un trionfo
Tutte le ricette tradizionali in realtà non sono codificare, perché hanno numerose versioni e molte varianti.
Succede anche per il vero torrone dei morti, un dolce tipico napoletano che fa impazzire tutti con la sua bontà. Tre cioccolati diversi, una pioggia di nocciole e di crema di nocciole. Non è dietetico, ma super buono.
Come conservare il vero torrone dei morti napoletano? In un luogo asciutto e fresco, lontano da fonti di calore per almeno un mese, se la cucina è abbastanza fresca. Altrimenti va bene il frigo, ma ogni volta che lo tiriamo fuori, prima di tagliarlo aspettiamo almeno mezz’ora, perché altrimenti le fette si spaccheranno.
Ingredienti (per 8-10 persone)
400 g di cioccolato bianco
La prima operazione da fare è l guscio di cioccolato fondente. Tritiamo il cioccolato con un coltello, poi lo mettiamo in una ciotola d’acciaio buona per il bagnomaria e lo facciamo sciogliere in una pentola piena di acqua già bollente. Basteranno 3-4 minuti per un risultato ottimale.
Potrebbe piacerti anche: Zucchette dolci con vaniglia e uvetta, le brioche perfette per halloween
Ora l’ideale sarebbe stemperare il cioccolato per abbassare la sua temperatura, ma ci servirebbero le spatole e una superficie in acciaio. Più facile invece riprendere la ciotola e lavorare il cioccolato usando un paio di coltelli in acciaio direttamente nella ciotola per un paio di minuti rigirando in continuazione.
Tritiamo insieme il cioccolato al latte insieme a quello bianco, poi come prima li mettiamo a sciogliere a bagnomaria. Quando abbiamo ottenuto una crema fluida e priva di grumi, aggiungiamo la crema spalmabile di nocciole, giriamo velocemente con una frusta a mano e tiriamo via dal fuoco. Aggiungiamo anche le nocciole tritate, mescoliamo e mettiamo da parte.
Quando il guscio di cioccolato si è indurito perfettamente, versiamo il composto con gli altri cioccolati e le nocciole, lo distribuiamo bene e livelliamo la superficie. Mettiamo in frigo il torrone dei morti napoletano e lo lasciamo raffreddare almeno 4-5 ore nella parte inferiore.
leggi anche:Spätzle con ceci e cipolle: particolari gnocchetti preparati in modo delizioso ed originale
Come fare per staccarlo senza rovinarlo? Se abbiamo usato uno stampo da plumcake in silicone, basterà passare velocemente un coltello sui bordi. Se invece è in acciaio, bagniamo velocemente il coltello sotto acqua calda e lo passiamo sempre sui bordi.
Lasciamo riposare il torrone dei morti a temperatura ambiente per almeno 20 minuti e poi lo possiamo servire.
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…
Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…