Sicuramente vi sarà capitato di sentir dire che “fritto” diventa tutto più buono, ed è assolutamente vero perché questa regola vale anche per la crema pasticcera.
È proprio vero: nel momento in cui facciamo riferimento ad alimenti fritti, sappiamo già che il gusto non sarà solo più intenso ma decisamente diverso dal solito, in grado di diventare irresistibile.
Allo stesso modo, anche la crema pasticcera assume un sapore diverso dopo averla fritta. E non si tratta affatto di un’utopia, possiamo davvero friggere la crema pasticcera, e la ricetta di riferimento è proprio quella che ti sto per suggerire.
Questa ricetta ha cambiato radicalmente il modo di vedere la crema pasticcera. Si tratta già di un elemento di ampio uso in cucina, grazie al quale possiamo arricchire diverse ricette per vari dolci. Al tempo stesso, la crema pasticcera può diventare un dolce a sé stante in vari modi, da mangiare al cucchiaio e persino dopo averla fritta. In quest’ultimo caso, gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:
Per la frittura:
Iniziamo subito con la preparazione della crema pasticcera: versiamo il latte all’interno di un pentolino, successivamente aggiungiamo lo zucchero, la farina ben setacciata e cominciamo a mescolare gli ingredienti insieme. Completiamo poi con un cucchiaino di estratto di vaniglia e i tre tuorli. Quando abbiamo ottenuto questo primo composto, trasferiamolo sul fornello, accendiamo la fiamma dolce e mescoliamo finché la nostra crema non si sarà addensata completamente.
Adesso, non resta che versare la nostra crema pasticcera, mentre è ancora calda, in una teglia rivestita con della pellicola trasparente e stenderla per bene finché non avremo ottenuto un unico livello, preferibilmente con uno spessore di circa 2 cm. Lasciamo raffreddare completamente per due ore in un luogo fresco e asciutto, ma non trasferitela nel frigorifero, perché dovrà seccarsi in un certo qual modo e diventare compatta, facile da tagliare.
LEGGI ANCHE -> Mestolo in legno, se lo usi così di salva dal disastro in cucina, una vera svolta
Trasferiamo la crema pasticcera su un piano da lavoro e tagliamola a cubetti. Non resta che prendere ogni cubetto, passarlo nel pangrattato, successivamente nelle uova sbattute, per poi ripassarlo nuovamente nel pangrattato e procedere con la frittura fino a completa doratura. Il gioco è fatto.
La nostra crema pasticcera fritta è pronta per essere servita in tavola. Se lo desideri, puoi arricchirla ancora di più con dello zucchero a velo. In ogni caso, il risultato sarà eccezionale e ti lascerà senza parole!
LEGGI ANCHE -> Gli hamburger vegetariani sono i miei preferiti, ma li preparo da me, non li compro più
LEGGI ANCHE -> Cubetti della salute anche in estate, ne tengo una scorta sempre pronta in congelatore
Queste polpette hanno reso speciale ogni aperitivo che ho già servito quest’estate: hanno il cuore…
Molti ormai preparano il pane in casa ma c'è solo una ricetta per farlo veramente…
Sapori speciali per un dolce molto originale ma anche semplice da preparare: quando hai assemblato…
Grazie a questa ricetta, la merenda diventa un evento indimenticabile sotto ogni punto di vista……
Riuscire a restare fedeli alla propria dieta è un vero dilemma, soprattutto perché si cerca…
Pomodori sott'olio: un contorno sempre pronto in dispensa, con i pomodori maturi faccio questa conserva…