In+quale+citt%C3%A0+%C3%A8+nato+il+Tiramis%C3%B9%3F+La+storia+da+non+credere+del+dolce+pi%C3%B9+buono+che+ci+sia
ricettasprint
/in-quale-citta-e-nato-il-tiramisu-la-storia-da-non-credere-del-dolce-piu-buono-che-ci-sia/amp/
News

In quale città è nato il Tiramisù? La storia da non credere del dolce più buono che ci sia

In quali circostanze è nato il Tiramisù, che è un dolce elaborato in tutta la sua semplicità. È successo tutto quanto in Italia.

Fetta di tiramisù (Ricettasprint.it)

Il Tiramisù, quell’irresistibile dolce cremoso e avvolgente, ha una storia affascinante che affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana. Scopriamo insieme le sue origini, chi lo ha inventato e quando questo capolavoro di gusto è stato creato.

Le origini del Tiramisù sono ancora avvolte in un alone di mistero, ma la maggior parte degli storici concorda sul fatto che questo dessert abbia le sue radici nella regione del Veneto, in particolare nella zona di Treviso e Tolmezzo. Alcuni sostengono che il Tiramisù sia un’evoluzione di antichi dolci simili, come il “Zuppa Inglese” o il “Bavarese”.

Secondo la leggenda, il Tiramisù sarebbe stato inventato intorno agli anni ’60 del Novecento da un cameriere del ristorante “Le Beccherie” di Treviso, chiamato Tranquillo Bomba. Si narra che Bomba, ispirato dalla necessità di creare un dolce energizzante per i clienti del ristorante, abbia assemblato per la prima volta gli ingredienti iconici del Tiramisù: savoiardi, caffè, mascarpone, uova, zucchero e cacao.

Sebbene le origini esatte siano ancora discusse, il Tiramisù si è rapidamente diffuso in tutta Italia, diventando uno dei dessert più amati e riconoscibili della cucina italiana. La sua popolarità è dovuta non solo al suo gusto irresistibile, ma anche alla sua versatilità: il Tiramisù può essere servito come dessert, ma anche come dolce da colazione o merenda.

Tiramisù, come è nato: ci sono anche altre versioni

Fetta di tiramisù (Ricettasprint.it)

Oggi, il Tiramisù è apprezzato in tutto il mondo, con innumerevoli interpretazioni e varianti che ne esaltano la straordinaria versatilità. Dalla sua creazione, questo dolce è diventato un vero e proprio simbolo della cultura culinaria italiana, amato e replicato ovunque.

Nonostante la leggenda di Tranquillo Bomba, l’origine esatta del tiramisù rimane un argomento di discussione tra gli storici della gastronomia. Alcune fonti attribuiscono la paternità del dolce ad altre regioni italiane, come il Friuli-Venezia Giulia o la Toscana. Ci sono anche ipotesi che lo vedono come una evoluzione di antichi dolci come la “Zuppa Pavese” o il “Paradiso di Dante”.

La ricetta originale del tiramisù prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma di alta qualità: biscotti savoiardi inzuppati nel caffè, crema al mascarpone, uova, zucchero e cacao amaro in polvere. La preparazione tradizionale prevede la disposizione a strati dei vari componenti, con l’aggiunta finale di uno strato di cacao.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gli alimenti da evitare nelle giornate afose: cosa dovresti sempre scegliere

Nel corso degli anni, il tiramisù ha subìto diverse evoluzioni e interpretazioni, senza però perdere la sua essenza originaria. Sono nate numerose varianti, come il tiramisù ai frutti di bosco, al pistacchio, al cioccolato o alla liquirizia. Alcune ricette alternative utilizzano anche diversi tipi di biscotti, come i pandispagna o i biscotti lodigiani.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Febbre Oropuche, è allarme dopo la morte di due giovani donne: può arrivare anche da noi?

Il tiramisù è stato insignito del riconoscimento di “Dolce Tipico Italiano” ed è tutelato da specifici disciplinari di produzione. Esistono anche associazioni che si occupano della salvaguardia e della promozione di questa eccellenza della pasticceria italiana, come l’Accademia del Tiramisù.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mangiare l’anguria quando si ha il diabete: sì o no?

Oggi il tiramisù è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, diventando un’icona della cucina italiana e un dolce amato in ogni angolo del globo. La sua storia affascinante e la sua inconfondibile bontà lo hanno reso un vero e proprio simbolo di convivialità e di amore per la buona tavola.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…

2 ore ago
  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

9 ore ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

11 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

12 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

14 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

15 ore ago