Insalata+al+ristorante%3A+perch%C3%A8+non+prenderla
ricettasprint
/insalata-al-ristorante-non-prenderla/amp/

Insalata al ristorante: perchè non prenderla

Insalata al ristorante, perchè non prenderla

L’insalata è certamente uno dei piatti preferiti di chi spesso è costretto a pranzare fuori. Quando si hanno dei ritmi lavorativi serrati è difficile riuscire a dedicarsi ad un pasto completo: il timore di appesantire la linea con le solite pietanze ben condite è sempre in agguato. Così si cerca di optare sempre per quello che, nel menù, è più salutare o almeno così sembra. In realtà gli esperti di nutrizione consigliano di non prendere proprio quello che in apparenza è più genuino, ovvero l’insalata. Ecco spiegate le motivazioni.

Insalata al ristorante: perchè non prenderla?

Il più grave rischio che si corre quando si ordina una insalata al ristorante riguarda la eventuale contaminazione della verdura. Il batterio più frequente riscontrato dalle analisi è l’Escherichia Coli. Temutissimo per i danni al sistema gastrointestinale, può provocare in alcune sue forme febbre, diarrea prolungata e disagi simili. Il problema riguarda non solo la conservazione delle verdure utilizzate, ma anche la gestione dei processi industriali per il lavaggio ed il confezionamento della insalata in busta. In ogni caso la carica batterica è sempre alta, in particolare se si tratta di prodotti biologici. Essi infatti sono ancor più delicati per via della assenza dell’utilizzo di disinfettanti e fertilizzanti chimici.

Tutto ciò che non si dice dell’insalata al ristorante

In genere per un ristorante l’insalata è il prodotto che ha un impatto inferiore sul costo generale: una partita di lattuga costa davvero pochi centesimi. Il rapporto tra ciò che viene servito ed il suo prezzo di mercato non è sempre equo: una insalata può arrivare anche a costare dieci euro. Anche questo può essere un ottimo deterrente per non prendere l’insalata al ristorante! Essendo un alimento semplice poi, deve essere necessariamente arricchito con condimenti di vario genere per renderla più appetibile. Se si trattasse solo di olio d’oliva ed aceto, può ancora andar bene. Il problema è che oggi si usano salse di ogni genere per insaporire gli alimenti ed il più delle volte sono altamente caloriche perchè composte da grassi e zuccheri. Quindi una grande stoccata alla salute, più che un pasto propriamente genuino.

 

 

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

1 ora ago
  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

8 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

10 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

11 ore ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

12 ore ago
  • News

Sal De Riso diventa hot | La sua pasticceria da oggi cambia | Una combo incredibile!

Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…

13 ore ago