E’ arrivato il momento di dire basta alle lenticchie solo in inverno: questa insalata fredda, ricca di sapore, si può mangiare anche in estate
Il caldo chiama piatti freddi, non c’è dubbio. Ma soprattutto ci chiede piatti di sostanza e leggerezza, che si preparano in poco tempo e che non hanno bisogno di grandi fuochi. Come l’insalata fredda di lenticchie, che è anche perfetta come pranzo da portare sul lavoro o da infilare in in tupper quando andiamo a fare una gita.
Una ricetta molto sana e molto facile, che parte da un’idea di fondo. Sfatare il mito delle lenticchie buone solo da servire con il cotechino in inverno oppure per preparare delle zuppe. In realtà sono legumi versatili e buonissimi, in questa versione piaceranno a tutti.
Per questa insalata fredda abbiamo usato lenticchie in bista, quelle che non hanno bisogni di un lungo ammollo. In alternativa però se abbiamo poco tempo vanno bene anche quelle precotte, nelle scatolette. Basta buttare via il loro liquido di conservazione e cuocerle per 15-20 minuti.
Ingredienti:
400 g lenticchie secche
Versiamo le lenticchie secche in una bacinella e laviamole bene sotto l’acqua corrente, eliminando quelle rovinate e gli eventuali sassolini. Poi le mettiamo in un tegame pieno di acqua fredda e accendiamo il fuoco.
Lasciamo cuocere per 35-40 minuti a fiamma moderata, poi le scoliamo e le versiamo direttamente in una ciotola, tenendo da parte.
Laviamo e asciughiamo i pomodorini, quindi li tagliamo in quattro parti. Poi sciacquiamo anche la rucola e le aggiungiamo nella ciotola con le lenticchie insieme ai pomodori. Peliamo e tagliamo a fettine sottili anche la cipolla. Infine tagliamo in due o in quattro le olive verdi.
Ultimo passaggio: condiamo con una vinaigrette preparate con l‘olio extravergine, l’aceto balsamico e una presa di sale. Mescoliamo bene con un cucchiaio e versiamo sull’insalata di lenticchie mescolando con due cucchiai.
Questo è un antipasto, oppure un piatto unico (se lo serviamo come se fosse un’insalatona), da mangiare freddo. Possiamo prepararlo in largo anticipo e tenerla in frigo fino a 10 minuti prima del servizio.
Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…
Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…
Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…
Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…
Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…
Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…