Intolleranza+al+lattosio%2C+perch%C3%A9+potresti+averla+e+come+la+puoi+riconoscere
ricettasprint
/intolleranza-al-lattosio-perche-potresti-averla-e-come-la-puoi-riconoscere/amp/
News

Intolleranza al lattosio, perché potresti averla e come la puoi riconoscere

A volte neppure chi soffre di intolleranza al lattosio è consapevole della cosa. Ci sono diversi segnali però che lo possono far capire.

L’intolleranza al lattosio è una condizione che colpisce molte persone in tutto il mondo, causando sintomi spiacevoli dopo il consumo di prodotti lattiero-caseari. Sebbene possa sembrare una semplice difficoltà digestiva, l’intolleranza al lattosio può influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre. In questo articolo esploreremo cosa causa questa intolleranza, i sintomi da riconoscere e come gestirla efficacemente.

Intolleranza al lattosio, perché potresti averla e come la puoi riconoscere (ricettasprint.it)

Cos’è l’intolleranza al lattosio? L’intolleranza al lattosio è una condizione caratterizzata dall’incapacità dell’organismo di digerire il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Questo avviene a causa di una carenza dell’enzima lattasi, necessario per scomporre il lattosio in galattosio e glucosio, due zuccheri più semplici che possono essere assorbiti dall’intestino.

Perché potresti avere l’intolleranza al lattosio

1. Fattori Genetici
La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nell’intolleranza al lattosio. In molte popolazioni, la produzione di lattasi diminuisce dopo l’infanzia, poiché il latte non è più un alimento principale nella dieta. Questo fenomeno è particolarmente comune nelle popolazioni asiatiche e africane, dove l’intolleranza è molto diffusa. In contrasto, le popolazioni europee del nord tendono a mantenere livelli più elevati di lattasi anche in età adulta.

2. Infezioni Intestinali
Le infezioni gastrointestinali, come la gastroenterite, possono danneggiare le cellule dell’intestino tenue, dove viene prodotta la lattasi. Dopo un’infezione, alcune persone possono sperimentare una temporanea intolleranza al lattosio, che di solito migliora con il tempo, ma in alcuni casi può diventare cronica.

Perché potresti avere l’intolleranza al lattosio (ricettasprint.it)

3. Condizioni Mediche

Alcune condizioni mediche, come la celiachia, la sindrome dell’intestino irritabile o le malattie infiammatorie intestinali, possono influenzare la produzione di lattasi e portare all’intolleranza al lattosio. Se hai una di queste condizioni, è importante monitorare attentamente la tua dieta e i sintomi associati.

4. Età Avanzata
Con l’avanzare dell’età, molte persone sviluppano una riduzione naturale della produzione di lattasi. Questo può portare a sintomi di intolleranza al lattosio anche in individui che in precedenza non avevano mai avuto problemi con i latticini.

Come riconoscere l’intolleranza al lattosio

I sintomi dell’intolleranza al lattosio possono variare da persona a persona, ma generalmente si manifestano entro 30 minuti fino a 2 ore dopo il consumo di alimenti contenenti lattosio. I sintomi più comuni includono:

1. Gonfiore Addominale
Uno dei sintomi più comuni è il gonfiore addominale, che si verifica a causa della fermentazione del lattosio non digerito nell’intestino.

2. Dolori Addominali e Crampi
Molte persone avvertono dolori e crampi addominali, che possono essere molto fastidiosi e interferire con le normali attività quotidiane.

3. Flatulenza
La produzione di gas è un altro sintomo comune, dovuto alla fermentazione del lattosio da parte dei batteri intestinali.

Come riconoscere l’intolleranza al lattosio (ricettasprint.it)

4. Diarrea
In alcuni casi, l’intolleranza al lattosio può causare diarrea, poiché l’eccesso di acqua viene attratto nell’intestino in risposta al lattosio non digerito.

5. Nausea
Alcuni individui possono anche avvertire nausea dopo aver consumato latticini, che può accompagnarsi a vomito in casi più gravi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Torta avvelenata a Natale, 3 donne morte ed altre 3 persone rischiano la vita

Diagnosi e trattamento

Se sospetti di avere un’intolleranza al lattosio, è importante consultare un medico. La diagnosi può essere effettuata tramite test specifici, come il test del respiro al lattosio o il test di tolleranza al lattosio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Spesa di pesce a Capodanno ma non farti fregare, come scegliere quello fresco per davvero

1. Modifica della Dieta
Il trattamento principale per l’intolleranza al lattosio consiste nell’evitare gli alimenti che contengono lattosio. Esistono anche prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio e integratori di lattasi che possono aiutare a digerire il lattosio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Allarme listeria nel salmone, il pericolo per bambini e donne incinte

2. Nutrizione Equilibrata
È fondamentale assicurarsi di ottenere abbastanza calcio e vitamina D, soprattutto se si evitano i latticini. Alimenti come verdure a foglia verde, pesce e legumi possono fornire nutrienti essenziali.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

La ricetta della vera trippa fiorentina è sorprendente: provala la ripreparerai spesso

Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…

13 minuti ago
  • Dolci

Anna Zhang dopo MasterChef Italia: perché ha detto no agli stellati

Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…

1 ora ago
  • Finger Food

Trasformo un avanzo di patate in uno cena deliziosa, mi bastano pochi ingredienti e solo 10 minuti

Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…

3 ore ago
  • News

Come lavare un cappotto di lana casa a ottenendo un risultato da professionista, basta poco

Lavare i cappotti di lana a casa è possibile, ecco come procedere in modo ecologico…

6 ore ago
  • News

Fulvio Marino cambia tutto | Una nuova “pagnotta” in forno | Senza parole anche Antonella Clerici

C’è chi lo conosce solo come il “panettiere della TV”, ma Fulvio Marino è molto…

7 ore ago
  • News

ChatGPT fa la spesa al posto tuo, e la fa meglio di te: guardare per credere

Come funziona la cosa: ChatGPT fa la spesa e ti affianca in questo, si tratta…

8 ore ago