La cicerchiata marchigiana è un dolce irresistibile che viene tradizionalmente consumato durante il periodo del Carnevale nelle Marche: sembrano struffoli, ma hanno un ingrediente in più che li rende strepitosi!
Queste palline di impasto simile alla pasta frolla, che vengono fritte e poi ricoperte di miele e mandorle, sono una vera delizia per il palato e una gioia per gli occhi.
Il sapore della cicerchiata marchigiana è un mix appagante di dolcezza e croccantezza: l’impasto preparato con farina,1 uova e zucchero si scioglie delicatamente in bocca, mentre l’esterno diventa irresistibilmente croccante grazie alla frittura.
Oltre al suo gusto delizioso è una ricetta semplice e genuina, trasmessa di generazione in generazione: tutti possono prepararla, dai cuochi esperti ai principianti in cucina. La sua realizzazione richiede pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili ed a buon mercato. Non ci sono tecniche complicate o strumenti speciali necessari, solo un po’ di pazienza ed amore e soprattutto un ingrediente incredibile della gastronomia marchigiana ovvero il mistrà, un liquore dal particolare sapore deciso ed intenso ed il profumo inconfondibile dell’anice che lo caratterizza. Sarà una vera scoperta per il palato!
Potrebbe piacerti anche: Chi dice che le chiacchiere in friggitrice ad aria vengono male é perché non conosce questa ricetta
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta versate in una ciotola grande la farina, le uova, lo zucchero, il mistrà, 3 cucchiai di olio di semi e la buccia di limone grattugiata: lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Prendete una piccola porzione di impasto alla volta, formate dei cilindretti sottili e tagliateli a pezzetti di circa 1 cm.
In una pentola capiente scaldate abbondante olio per friggere: quando sarà caldo, aggiungete i pezzetti di impasto e friggeteli fino a quando diventano dorati e croccanti, poi scolateli e metteteli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. In un’altra pentola sciogliete il miele insieme allo zucchero a fuoco basso, mescolando continuamente finché diventa liquido e leggermente scuro.
Versate i pezzetti di impasto fritti nella pentola con il miele caldo e mescolate delicatamente per assicurarvi che ogni pezzo sia ben ricoperto. Ancora caldi disponeteli in un vassoio come preferite: tradizione vuole che abbiano la forma di una corona circolare. Decorate la cicerchiata con le codette colorate e le mandorle, premendole leggermente affinché aderiscano bene al miele. Lasciate raffreddare completamente e servite!
Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…
Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…
Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…