Invece+delle+chiacchiere+quest%26%238217%3Banno+prova+la+cicerchiata+marchigiana%3A+una+pallina+tira+l%26%238217%3Baltra
ricettasprint
/invece-delle-chiacchiere-questanno-prova-la-cicerchiata-marchigiana-una-pallina-tira-laltra/amp/
Dolci

Invece delle chiacchiere quest’anno prova la cicerchiata marchigiana: una pallina tira l’altra

La cicerchiata marchigiana è un dolce irresistibile che viene tradizionalmente consumato durante il periodo del Carnevale nelle Marche: sembrano struffoli, ma hanno un ingrediente in più che li rende strepitosi!

Queste palline di impasto simile alla pasta frolla, che vengono fritte e poi ricoperte di miele e mandorle, sono una vera delizia per il palato e una gioia per gli occhi.

cicerchiata marchigiana ricettasprint

Il sapore della cicerchiata marchigiana è un mix appagante di dolcezza e croccantezza: l’impasto preparato con farina,1 uova e zucchero si scioglie delicatamente in bocca, mentre l’esterno diventa irresistibilmente croccante grazie alla frittura.

Ma cosa rende la cicerchiata marchigiana così speciale?

Oltre al suo gusto delizioso è una ricetta semplice e genuina, trasmessa di generazione in generazione: tutti possono prepararla, dai cuochi esperti ai principianti in cucina. La sua realizzazione richiede pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili ed a buon mercato. Non ci sono tecniche complicate o strumenti speciali necessari, solo un po’ di pazienza ed amore e soprattutto un ingrediente incredibile della gastronomia marchigiana ovvero il mistrà, un liquore dal particolare sapore deciso ed intenso ed il profumo inconfondibile dell’anice che lo caratterizza. Sarà una vera scoperta per il palato!

Potrebbe piacerti anche: Chi dice che le chiacchiere in friggitrice ad aria vengono male é perché non conosce questa ricetta

Ingredienti

400 gr di farina 00
3 uova
Un bicchierino di mistrà o altro liquore
60 gr di zucchero semolato
Buccia grattugiata di un limone
Olio di semi q.b.
Per guarnire:
250 gr di miele millefiori
60 gr di zucchero semolato
Codette di zucchero q.b.
Mandorle q.b.

Preparazione della cicerchiata marchigiana di Carnevale

Per realizzare questa ricetta versate in una ciotola grande la farina, le uova, lo zucchero, il mistrà, 3 cucchiai di olio di semi e la buccia di limone grattugiata: lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Prendete una piccola porzione di impasto alla volta, formate dei cilindretti sottili e tagliateli a pezzetti di circa 1 cm.

In una pentola capiente scaldate abbondante olio per friggere: quando sarà caldo, aggiungete i pezzetti di impasto e friggeteli fino a quando diventano dorati e croccanti, poi scolateli e metteteli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. In un’altra pentola sciogliete il miele insieme allo zucchero a fuoco basso, mescolando continuamente finché diventa liquido e leggermente scuro.

Versate i pezzetti di impasto fritti nella pentola con il miele caldo e mescolate delicatamente per assicurarvi che ogni pezzo sia ben ricoperto. Ancora caldi disponeteli in un vassoio come preferite: tradizione vuole che abbiano la forma di una corona circolare. Decorate la cicerchiata con le codette colorate e le mandorle, premendole leggermente affinché aderiscano bene al miele. Lasciate raffreddare completamente e servite!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • conserve

Non ci faccio la macedonia con la frutta avanzata, ma bensì una confettura, evitiamo sprechi!

Confettura con la frutta avanzata la metto in dispensa ci farcisco quello che voglio, ma…

38 minuti ago
  • Dolci

Questo sorbetto è tutto ciò che mi serve per concludere la giornata, lo faccio con 3 ingredienti ed è magico!

Durante l’estate del 2025 mi sono davvero divertita a realizzare gelati di vari tipi e…

1 ora ago
  • News

Allattamento al seno, sapevi che l’ISS ha diffuso dei consigli guida per evitare problemi?

Le norme per rendere l'allattamento al seno in estate più semplice possibile. In tal modo…

2 ore ago
  • News

Cosa succede se mi scoprono a pescare cozze e vongole senza permesso, le conseguenze

Quali ripercussioni ci possono essere se mi mettessi a pescare cozze e vongole senza permesso?…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Mi preparo alla grigliata dell’anno con una marinatura top: non il solito aglio e peperoncino, vedi che sapore fresco estivo

Mai più carne secca e stopposa, con questa marinatura top le tue bistecche avranno un…

3 ore ago
  • Dolci

Dopo la torta della nonna arriva quella del nonno con una marcia in più la nuova versione maschile, che fai non la provi

La torta del nonno è al cioccolato, ma ha una marcia in più bastano due…

3 ore ago