Io+la+pastiera+la+faccio+anche+a+Natale%2C+ma+senza+lattosio+cos%C3%AC+faccio+contenta+anche+mia+figlia+che+%C3%A9+intollerante
ricettasprint
/io-la-pastiera-la-faccio-anche-a-natale-ma-senza-lattosio-cosi-faccio-contenta-anche-mia-figlia-che-e-intollerante/amp/
Dolci

Io la pastiera la faccio anche a Natale, ma senza lattosio così faccio contenta anche mia figlia che é intollerante

A casa mia vogliono la pastiera anche a Natale ed io li accontento tutti: questa versione senza lattosio fa felice anche chi è intollerante!

La pastiera é un dolce tipico della Pasqua é vero, ma tra i tanti che la fanno anche a Natale ci sono anche io: é irresistibile e ti dirò, la preferisco di gran lunga al panettone ed al pandoro.

pastiera napoletana senza lattosio buonissima ricettasprint

Quest’anno abbiamo scoperto che mia figlia é intollerante al lattosio, per cui niente ricotta così mi sono adoperata per creare una versione che possa mangiare anche lei bilanciando nuovamente gli ingredienti ed é venuta fuori una golosità!

Questa ricetta é perfetta, niente da invidiare alla pastiera classica

Gli ingredienti senza lattosio si sa, hanno delle caratteristiche differenti da quelli fatti con latte vaccino intero: una dose di grassi maggiore e comunque una qualità che potrebbe non rendere nel gusto e nell’equilibrio con gli altri elementi che fanno parte della ricetta. Questa che ho sperimentato riesce a trasferire il profumo ed il sapore autentico di questo amatissimo dolce sulla tavola delle feste ne resteranno tutti soddisfatti, anche i più diffidenti!

Potrebbe piacerti anche: Crema bianca all’arancia, basta con la solita crema pasticcera e zabaione, una nota di freschezza cambia tutto!

Ingredienti
Per la pasta frolla:
250 gr di farina 00

100 gr di zucchero
100 gr di burro senza lattosio
Un uovo + un tuorlo
Scorza grattugiata di un limone
Per il ripieno:
300 gr di grano per pastiera
400 ml di latte senza lattosio
300 gr di ricotta senza lattosio
150 gr di zucchero
3 uova
Una fialetta di acqua millefiori
Buccia di un’arancia
Buccia di un limone
50 gr di canditi a piacere

Preparazione della pastiera senza lattosio

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la pasta frolla: in una ciotola versate la farina e lo zucchero, mescolate bene poi aggiungete il burro senza lattosio a cubetti ed iniziate a lavorare velocemente il composto con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto sabbioso. Successivamente unite l’uovo, il tuorlo e la scorza di limone grattugiata ed impastate velocemente fino ad ottenere una palla liscia: se l’impasto risulta troppo appiccicoso, potete aggiungere un po’ di farina. Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, mentre riposa preparate il ripieno.

In una ciotola capiente unite la ricotta senza lattosio e lo zucchero e mescolate bene con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. A parte sbattete a lungo le uova fino a raddoppiare il volume poi mettete da parte. Versate il latte in un pentolino capiente, aggiungete la buccia di limone e di arancia ed accendete a fuoco dolce. Quando sarà caldo, versate il grano sgocciolato e cuocetelo mescolando continuamente fino a che avrà assorbito del tutto la parte liquida diventando cremoso: spegnete e mentre é ancora caldo, eliminate le bucce degli agrumi e setacciatelo con un passaverdura in modo che risulti cremoso. Fatelo raffreddare completamente, quindi preriscaldate il forno a 200 gradi.

Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela su un piano infarinato, fino ad ottenere uno spessore di pochi millimetri: foderate uno stampo di circa 24 centimetri di diametro, precedentemente imburrato ed infarinato. Ritagliate l’eccesso di pasta dai bordi e bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. In un recipiente capiente unite il grano setacciato, le uova e la ricotta ed amalgamate bene con le fruste elettriche fino a realizzare un ripieno cremoso ed uniforme. Infine versate l’acqua millefiori ed i canditi e mescolate ancora, quindi versate la farcitura all’interno della base di pasta frolla.

Con il resto della pasta frolla create delle strisce da disporre sopra il ripieno in modo da formare una griglia decorativa, tipica della pastiera. Cuocete la pastiera fino a quando si gonfierà al centro, quindi abbassate a 180 gradi e continuate a cuocere per circa 40 minuti. Quindi abbassate ancora a 160 gradi ed ultimate la cottura ancora per un’oretta: se la superficie dovesse scurirsi troppo, copritela con un foglio di alluminio. Quando il ripieno risulterà sodo e la frolla ben dorata sarà pronta, quindi spegnete e fate raffreddare completamente bello stampo. Al termine sformatela con delicatezza e spolverizzate con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

2 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

4 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

5 ore ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

5 ore ago
  • News

Sal De Riso diventa hot | La sua pasticceria da oggi cambia | Una combo incredibile!

Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…

7 ore ago
  • Dolci

Zero uova, burro e latte ma ci metto la confettura di arance che spacca, il mio dolce è top!

Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…

8 ore ago