La+caraffa+che+inquina+l%26%238217%3Bacqua+invece+di+purificarla%3A+la+verit%C3%A0+da+un+test%2C+fai+attenzione
ricettasprint
/la-caraffa-che-inquina-lacqua-invece-di-purificarla-la-verita-da-un-test-fai-attenzione/amp/
News

La caraffa che inquina l’acqua invece di purificarla: la verità da un test, fai attenzione

In base a quanto scoperto, quello in questione è veramente un prodotto da evitare. Di che cosa si tratta e qual è il pasticcio scoperto.

Caraffa filtrante (Ricettasprint.it)

In un recente test effettuato a luglio 2024, la caraffa filtrante Klar Fluoride è stata l’unica a non superare i requisiti previsti, portando i nostri esperti a sconsigliarne l’acquisto e a chiederne il ritiro dal mercato.

Questo prodotto fa parte di un più ampio test di 12 nuove caraffe filtranti per acqua potabile, che si aggiunge ai 7 modelli già precedentemente valutati e ancora in commercio. I risultati completi di tutti i test sono consultabili online grazie al sito altroconsumo, che ha compiuto la scoperta in merito alla caraffa filtrante Klar Fluoride.

Nel caso specifico della caraffa Klar Fluoride, i problemi riscontrati sono di varia natura e tali da renderla inadatta all’uso domestico. La sua cartuccia filtrante rilascia quantità preoccupanti di alcune sostanze indesiderate.

Vengono rilevati alti livelli di ammonio, soprattutto all’inizio dell’utilizzo, nonostante l’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) abbia ritenuto non significativo il rilascio di ammonio da parte dei sistemi filtranti per l’acqua potabile.

Cosa contengono i filtri della caraffa Klar Fluoride?

Caraffa filtrante Klar Fluoride (Ricettasprint.it)

Sono state misurate quantità non trascurabili di nitrati, tali da dar luogo alla formazione di piccole quantità di nitriti, molto più tossici per la salute umana e con limite di legge fissato a 0,5 mg/litro nelle acque destinate al consumo.

Ma il problema principale riguarda l’alluminio: la caraffa Klar Fluoride non riesce a ridurne le concentrazioni nell’acqua filtrata, anzi le aumenta, portandole addirittura oltre i limiti di legge per le acque potabili.

Questo è un aspetto estremamente preoccupante, che ha portato gli autori del test a sconsigliarne categoricamente l’acquisto. Ed a segnalare la problematica alle autorità competenti. Oltre a questi gravi problemi di natura chimica, la caraffa Klar Fluoride presenta anche alcune criticità riguardo alle informazioni fornite al consumatore.

Il manuale di istruzioni, infatti, contiene dichiarazioni ingannevoli sulle proprietà della cartuccia filtrante. Affermando che “mineralizza l’acqua con selenio, magnesio, potassio e zinco”, quando in realtà i test non hanno riscontrato alcun effettivo aumento di questi minerali nell’acqua filtrata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I gelati sono sempre più mini, ma i prezzi non calano mai: lo shrinkflation colpisce ancora

È chiaramente un prodotto da evitare

E non viene mai menzionato il possibile rilascio di alluminio, nonostante questo sia stato uno dei principali problemi riscontrati. Addirittura, la descrizione delle “palline minerali” presenti nella cartuccia ha avuto come definizione quanto segue. “Le stesse sono ricche di antiossidanti che rimuovono i radicali liberi”, una affermazione priva di fondamento scientifico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Che lavoro fai?” “L’assaggiatore di gelato per 1000 euro”, come candidarsi

Poi l’etichetta della caraffa non riporta le indicazioni obbligatorie previste dalla normativa. In particolare quelle relative alla necessità di una regolare manutenzione periodica per garantire la potabilità dell’acqua trattata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché mettere frutta e verdura nella lavastoviglie? La curiosa tendenza del momento

Per tutti questi motivi, il team di esperti di altroconsumo sconsiglia categoricamente l’acquisto della caraffa filtrante Klar Fluoride. E chiede alle autorità competenti di valutarne il ritiro dal mercato, nell’interesse della salute dei consumatori.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

1 ora ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

3 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

4 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

5 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

8 ore ago