La chiffon cake al cioccolato è troppo scontata, la trasformo in un dolce goloso, mi bastano 2 ingredienti e 3 minuti
Un dolce irresistibilmente buono che lascia tutti di stucco, goloso, soffice da far venire l’acquolina in bocca a tutti, una torta di origine americana, ormai diffusa in tutto il mondo.
Il segreto per prepararla alla perfezione è separare i tuorli dagli albumi e dobbiamo lavorarli separatamente e poi si aggiungono man mano gli ingredienti. Si deve usare lo stampo alto e con foro centrale tipico da chiffon cake e non va imburrato, oleato e neanche infarinato. Ha una consistenza areata e leggerissima, da provare subito!
Questo dolce servilo dopo cena e sarà un successone. Inoltre il dolce si conserva per bene sotto una campana di vetro per un paio di giorni.
Ingredienti per 6 persone
Per poter preparare questa chiffon cake iniziamo a separare i tuorli dagli albumi, mettiamoli in due ciotole separate. Lavoriamo i tuorli con lo zucchero, lavoriamo con le fruste elettriche e aggiungiamo la farina setacciata, il cacao amaro setacciato, la vanillina e la bustina di lievito in polvere per dolci, mescoliamo con un cucchiaio, così da amalgamare bene il tutto.
Versiamo a filo il latte e l’olio e amalgamiamo il tutto con le fruste elettriche così da ottenere un composto liscio, omogeneo e senza grumi. Uniamo il cioccolato fuso, la buccia grattugiata del limone, il sale e pizzico di sale.
Infine possiamo aggiungere gli albumi montati a neve ferma unita al cremor tartaro e mescoliamo ancora, facendo dei movimento dal basso verso l’alto così da non far smontare il tutto.
Appena l’impasto è pronto possiamo versarlo direttamente nello stampo per la chiffon cake che non va imburrato, facciamo cuocere in forno caldo a 165°C e lasciamo cuocere per 50 minuti circa, possiamo spegnere a cottura terminata, capovolgiamo poi lo stampo, lasciamo il dolce nello stampo per 2 o 3 ore, poi con l’aiuto di un coltello andiamo a staccare il dolce dai bordi.
Nel frattempo prepariamo la ganache, versiamo la panna nel pentolino e portiamo ad ebollizione, mantenendo la fiamma bassa. Spegniamo e andiamo a tritare il cioccolato fondente mettiamo in una ciotola e versiamo la panna, mescoliamo con una frusta così da non formare grumi.
Dopo il riposo del dolce versiamo su un piatto da portata e aggiungiamo la ganache e decoriamo con le gocce di cioccolato fondente. Serviamo a fette e gustiamo.
Buona Pausa o Colazione!
Non facciamoci cogliere impreparati in vista di settembre: il Detox per tornare in forma ci…
Biscotti alle mandorle: li faccio in 10 minuti ma non riesco mai a conservarli, vengono…
Frappè proteico al cioccolato: lo bevo tutti i giorni ormai e non me ne privo,…
La ragazza di mio figlio ospite a pranzo, oddio, e io adesso cosa preparo. Unica…
Faccio un tiramisù con il dolce avanzato che avevo in dispensa, sono riuscita a saziare…
Ospiti a cena, di quelli improvvisi, ecco come raccolgo con un super aperitivo. Quando la…