La+cistite+non+ti+lascia+proprio+stare+in+pace%3F+Bevi+questa+tutti+i+giorni+e+vedrei+come+passa
ricettasprint
/la-cistite-non-ti-lascia-proprio-stare-in-pace-bevi-questa-tutti-i-giorni-e-vedrei-come-passa/amp/

La cistite non ti lascia proprio stare in pace? Bevi questa tutti i giorni e vedrei come passa

La cistite è un disturbo che colpisce prevalentemente le donne, ma esistono rimedi naturali che possono aiutare a contrastarne l’insorgenza e a ridurre i fastidi. Tra questi, una tisana naturale può essere un valido alleato.

È importante tenere presente che la cistite è solitamente causata da germi che risiedono nel tratto intestinale, in particolare dal batterio Escherichia coli.

Questi microrganismi possono raggiungere la vescica, provocando un’infiammazione molto fastidiosa, che può sembrare difficile da debellare. Ma come possiamo agire per prevenire o alleviare questo problema?

Quali sono i sintomi della cistite?

Quando si parla di cistite, è essenziale comprendere le sue cause, come già accennato. Questa infezione, spesso provocata dall’Escherichia coli, può scatenare una serie di sintomi fastidiosi, talvolta richiedendo l’intervento medico.

Uno dei primi segnali è un forte disagio durante la minzione, con una sensazione di bruciore che può trasformarsi in dolore. In alcuni casi, si possono avvertire dolori al fianco sinistro e alla schiena. Quando ciò accade, potrebbe indicare che l’infezione è in uno stadio più avanzato, rendendo necessario un consulto medico per valutare la giusta terapia, che potrebbe includere farmaci specifici. Ma cosa possiamo fare per prevenire o alleviare la cistite?

Prova a bere questa tisana quotidianamente contro la cistite

Per ridurre il rischio di cistite o alleviare i sintomi, si possono utilizzare tisane drenanti, che aiutano a eliminare i liquidi in eccesso e facilitano la guarigione. Bere molto è fondamentale, poiché più si riesce a drenare, più sarà facile espellere l’infezione. Tra le tisane consigliate ci sono quelle a base di malva, uva ursina, gramigna e karkadè. Questi ingredienti non solo favoriscono il drenaggio, ma possono anche alleviare i fastidi associati alla cistite.

Prima di iniziare a bere tisane o altri rimedi naturali, è sempre consigliabile consultare il proprio medico per assicurarsi che siano adatti alla propria condizione. Inoltre, rivolgersi a un erborista di fiducia può aiutare a ottenere la miscela più efficace per le proprie esigenze.

Infine, è importante aumentare l’assunzione di acqua durante un’infezione di cistite, senza scendere mai sotto i 2 litri al giorno. L’acqua, insieme all’effetto delle tisane, aiuterà a espellere i batteri responsabili dell’infezione in modo più rapido e efficace.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Banane troppo mature? Tante ricette da preparare, zero sprechi, tanto gusto e metti d’accordo tutti

Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…

2 ore ago
  • Secondo piatto

I peperoni provali con questo ripieno, me l’ha suggerito la nonna, e lei non sbaglia mai

I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…

2 ore ago
  • News

Così ho migliorato la salute dell’intestino e finalmente vado in bagno tutti i giorni con grande sollievo

Fra i tanti consigli che un nutrizionista ti potrebbe fornire per fare in modo che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Non ti sembrerà neppure di mangiare del semplice pollo: salsato, aromatico e tenero che sembra quasi burro, qui spacchi

Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…

4 ore ago
  • Dolci

Al cocco questa crema diviene più buona ci farcisci quello che vuoi anche il tiramisù, tempo stimato 10 minuti

La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…

4 ore ago