La sbriciolata di albicocche è la mia soluzione perfetta per usare la frutta prima che marcisca: un dolce che ti regala l’estate ad ogni morso!
Ha il gusto ed il profumo di quelle classiche torte che fanno le nonne, dolce e delicato, ma soprattutto genuino.
E’ una torta tradizionale, semplice e che sa di casa ad ogni morso, in più ti aiuta a non sprecare cosa si può volere di più?
Chissà quante volte avrai preparato la sbriciolata, ma credimi questa ricetta non la lascerai mai più. E’ quello che è accaduto a me quando, sfogliando il vecchio quadernetto della nonna, l’ho trovata e replicata. E’ perfetta in ogni dettaglio, dalla consistenza alla farcitura: non manca proprio nulla per trasformarla nel dolce dell’estate, quello che faresti tutti i giorni e che non stanca mai!
Potrebbe piacerti anche: Questa ricetta piemontese di altri tempi non stanca mai: ci fai fuori la frutta matura ed è golosa come poche
Ingredienti
Per realizzare questo dolce, iniziate dalla base di frolla: impastate insieme la farina ed il burro freddo molto velocemente, in modo da ottenere un composto sabbioso. Aggiungete la buccia grattugiata di un limone e lo zucchero, mescolate ed infine unite le uova: lavorate tutti gli ingredienti velocemente fino a realizzare un panetto uniforme, avvolgetene metà nella pellicola alimentare e trasferitelo in frigorifero per mezz’ora in modo che si rassodi bene. Con l’altra metà ricavate delle briciole, disponete su un vassoio senza sovrapporle e mettete anche queste in frigorifero.
Passate ora alla farcitura: lavate benissimo le albicocche e pulitele, eliminando il picciolo ed il nocciolo interno, se volete potete anche tagliare la buccia, quindi riducete la polpa in pezzi e mettetela in un recipiente. Prendete una casseruola e versate lo zucchero semolato ed il succo di limone, quindi mettete sul fuoco ed accendete con la fiamma al minimo. Mescolate continuamente fino a che lo zucchero sarà sciolto, quindi aggiungete la frutta e cuocete per circa 6/7 minuti fino a quando sarà cremosa e densa. Spegnete e fate raffreddare completamente, se volete potete anche velocizzare il tutto mettendola in frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, prendete uno stampo, imburratelo ed infarinatelo molto bene e foderatelo con la prima parte della frolla che avrete steso con un mattarello, ricoprendo anche i bordi. Versate il ripieno di albicocche, aggiungete le mandorle sminuzzate grossolanamente ed ultimate ricoprendo la superficie con la frolla sbriciolata. Cuocete in forno a 180 gradi per circa mezz’ora o poco più: regolatevi secondo la potenza del vostro elettrodomestico. Quando sarà pronta estraetela e fatela raffreddare completamente, poi sformatela a gustatela!
Pennette fredde alla boscaiola: ora si che si festeggia l'estate, a ferragosto vado di funghi…
Non solo in spiaggia ma anche in qualsiasi luogo adatto, utilizzare la griglia portatile sarà…
Bruschette con crema di formaggio e salmone: ho grandi progetti per ferragosto e parto dall'aperitivo…
Una delle cose a cui non riesco proprio a rinunciare, senza ombra di dubbio, è…
L'insalata di pomodori e mais è perfetta per un pranzo fuori casa, per la cena,…
I french toast senza glutine e lattosio sono una bomba a colazione li possono mangiare…