La+farcia+dei+cannoli+%C3%A8+un+procedimento+che+va+seguito+attentamente%2C+se+vuoi+farla+come+in+Sicilia
ricettasprint
/la-farcia-dei-cannoli-e-un-procedimento-che-va-seguito-attentamente-se-vuoi-farla-come-in-sicilia/amp/
Dolci

La farcia dei cannoli è un procedimento che va seguito attentamente, se vuoi farla come in Sicilia

La farcia dei cannoli è un procedimento che va seguito attentamente, se vuoi farla come in Sicilia. Questa la ricetta della tradizione dolciaria della punta dello stivale.

La magia dei cannoli siciliani risiede nella loro farcia: una crema soffice, vellutata e profumata che sa di tradizione e di sapori autentici. Prepararla come si fa in Sicilia richiede dedizione e rispetto per i dettagli, perché ogni passaggio è fondamentale per ottenere quella consistenza perfetta e quel gusto inconfondibile. Si parte da una ricotta freschissima, preferibilmente di pecora, lavorata con zucchero e aromi che riportano direttamente alla terra siciliana.

La farcia dei cannoli Siciliani

La tradizione vuole che la farcia sia preparata con calma, lasciando che i sapori si amalgamino e che ogni ingrediente trovi il suo posto. Non ci sono scorciatoie: la ricotta deve essere setacciata, il cioccolato scelto con cura e la giusta dose di zucchero è fondamentale per equilibrare il tutto senza coprire la delicatezza del formaggio. Ogni cucchiaiata racconta una storia, quella delle pasticcerie siciliane dove il profumo di dolci invade le strade e dove ogni cannolo è un piccolo capolavoro.

La farcia dei cannoli Siciliani

Il bello di questa ricetta è che, una volta padroneggiata, puoi sentirti in grado di portare la Sicilia sulla tua tavola. È un’esperienza che coinvolge i sensi: il tatto nella lavorazione della ricotta, l’olfatto per gli aromi di arancia e cannella, la vista per ammirare il contrasto tra il bianco candido della crema e il guscio croccante. Preparare la farcia dei cannoli è un atto d’amore per chi li gusterà.

Ingredienti

•500 g di ricotta di pecora freschissima

•150 g di zucchero a velo

•100 g di gocce di cioccolato fondente

•50 g di canditi d’arancia o cedro

•1 cucchiaino di estratto di vaniglia

•1 pizzico di cannella in polvere

•1 scorza d’arancia grattugiata

•12 gusci di cannolo già pronti

La farcia dei cannoli è un procedimento che va seguito attentamente, se vuoi farla come in Sicilia. Procedimento

Il segreto per una farcia perfetta inizia dalla ricotta. Deve essere asciutta e compatta, quindi, se necessario, lasciala scolare in un colino per alcune ore in frigorifero. Una volta pronta, setacciala con calma utilizzando un passino a maglia fine. Questo passaggio può sembrare superfluo, ma è ciò che garantisce una consistenza cremosa e senza grumi, proprio come quella delle migliori pasticcerie siciliane. Quando la ricotta è setacciata, aggiungi lo zucchero a velo poco alla volta e mescola con una spatola, lavorandola fino a ottenere una crema liscia.

Ora è il momento di aggiungere l’anima della farcia: gli aromi. Unisci l’estratto di vaniglia, un pizzico di cannella e la scorza d’arancia grattugiata. Mescola con cura, lasciando che questi profumi si amalgamino alla ricotta. Incorpora poi le gocce di cioccolato fondente e i canditi, distribuendoli uniformemente nella crema. Ogni pezzetto di cioccolato o candito deve essere come una piccola sorpresa quando si assapora il cannolo. Una volta pronta, lascia riposare la farcia in frigorifero per almeno un’ora, coperta con pellicola. Questo passaggio permette agli aromi di intensificarsi e di legarsi tra loro.

leggi anche:Oggi preparo gli arancini come quelli siciliani, la ricetta tradizionale delle “arancine” come dicono loro

Come si fa la farcia tipica siciliana per i cannoli

Quando la crema è ben fredda, puoi iniziare a farcire i cannoli. Prendi una sac à poche con una bocchetta larga e riempila con la farcia. Con movimenti decisi ma delicati, riempi i gusci di cannolo da entrambe le estremità, assicurandoti che la crema arrivi fino al centro. Questo è un momento in cui devi essere attento e preciso: un cannolo mal riempito è un’occasione persa! Se vuoi rendere il tutto ancora più autentico, spolvera le estremità con granella di pistacchio o zucchero a velo.

Una volta farciti, i cannoli vanno serviti immediatamente per preservare la croccantezza del guscio. L’umidità della crema, infatti, può ammorbidirli se lasciati troppo a lungo. Porta i tuoi cannoli in tavola con orgoglio, sapendo di aver rispettato una tradizione secolare. Ogni morso sarà un viaggio sensoriale in Sicilia, un assaggio della sua cultura e della sua straordinaria pasticceria.

leggi anche:A Natale servo sempre le olive fatte così, a rivelarmi tutti i trucchi è stata la mia nonna siciliana!

leggi anche: Cassata siciliana: la ricetta furba così la puoi preparare a Natale anche se non hai molto tempo, buona come quella della pasticceria

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Non si butta nulla a casa mia apro il frigo e mi invento sempre qualcosa, non immaginavo che questa pizza di pasta sparisse nel nulla

La pizza di pasta l'ho fatta con quello che avevo in frigo, non si butta…

9 minuti ago
  • News

Unisco caffè e chiodi di garofano da mettere davanti la finestra, non immagini nemmeno a cosa serve

Esistono diversi rimedi naturali che possiamo adottare giorno dopo giorno, e uno dei più efficaci,…

1 ora ago
  • News

Stai mangiando troppo in questi giorni di vacanze? C’è la soluzione per te in soli 5′

Il mangiare tanto è qualcosa di molto frequente nel corso delle vacanze. E se ti…

2 ore ago
  • Dolci

Al cioccolato diventano più buone, le preparo tutte le domeniche, a casa sono tutti felici

Grazie a questa ricetta riesco a trasformare le colazioni in una vera e propria chicca:…

3 ore ago
  • Dolci

Senza uova e latte così la mangiano tutti: fantastica la mia torta acqua e cacao, nemmeno sudi per cuocerla

Torta acqua e cacao in padella: senza uova e senza latte così la mangiano tutti…

4 ore ago
  • conserve

Confettura mele e kiwi ho abbandonato le classiche conserve, adoro le combo e devo dire che hanno tutt’altro sapore

La confettura mele e kiwi la preferiscono alla classica confettura di sole mele, è molto…

5 ore ago