La frittata della nonna non ti fa sbagliare mai un colpo se la mangiano tutti altro che cucine complesse, io li adoro questi pranzi. Ci sono ricette che non si discutano si tramandano e questa per me è una di quelle.
La faceva sempre mia nonna nelle giornate semplici, quella in cui si mangiava tutti insieme, senza troppe pretese, ma con la certezza che il pranzo sarebbe stato buono. Bastano poche zucchine, un paio di uova e la magia è fatta: non servono impiattamenti, riduzioni o aspetti esotiche questa frittata è la prova che la semplicità è spesso la chiave per far felici tutti.
Il suo profumo è una carezza, il sapore è pulito sincero come una tavola apparecchiata in fretta, ma con affetto si prepara in pochi minuti e ti risolve il pranzo senza far rumore, ma intanto la tagli è sparisce. E’ umile, certo, ma piena di gusto e quando la porti a tavola non ci sono storie: grandi, piccoli anche quelli che le zucchine non le mangiano finiscono per fare il bis. Io la adoro così com’è con la crosticina dorata fuori e il cuore morbido dentro, perfetta anche fredda, magari dentro un panino o tagliata a cubetti per un picnic o un pranzo in ufficio. E’ una di quelle ricette che ti fanno amare le cose semplici, genuine e ogni volta che la preparo penso che la nonna aveva proprio ragione. Servono solo a farti stare bene
Per prima cosa ho lavato bene le zucchine, le ho tagliate a rondelle sottili. In una padella antiaderente ho versato un filo d’olio e fatto dorare uno spicchio d’aglio. Poi ho aggiunto le zucchine e le ho lasciate cuocere per una decina di minuti, girandole spesso finché non sono diventate tenere e ben insaporite. Nel frattempo ho rotto le uova in una ciotola, le ho sbattute con una forchetta, aggiungendo sale pepe e parmigiano, e se ce l’ho anche un pizzico di prezzemolo tritato.
Una volta cotte le zucchine le ho lasciate intiepidire un attimo e le ho unite alle uova mescolando tutto per bene. Nella stessa padella, appena unta di nuovo, ho versato il composto e ho lasciato cuocere a fuoco basso, coprendo con un coperchio. Dopo qualche minuto, quando la base si è rassodata e ha preso colore ho girato la frittata, con l’aiuto di un piatto, e l’ho fatta dorare anche dall’altro lato. Il risultato un pranzo semplice rustico e perfetto come solo le cose fatte col cuore sanno essere.
Voglia di dolce, la soddisfo con le mie frittelle ricotta e limone. Senza dubbio le…
La cucina di mia nonna è sempre una garanzia, proprio come le sue polpette con…
Ho fatto dei muffin soffici alle pere e cannella che hanno conquistato tutti al primo…
Prova la panna cotta senza gelatina, ricetta garantita più facile e pratica quando non hai…
Scopri la maxi offerta Lidl, ti bastano solo 50 Euro e fai la spesa di…
Una notizia davvero incredibile per Massimo Bottura: un addio che arriva all’improvviso, come un vero…