Quando siamo incerti su ingredienti e tempi di una ricetta, meglio affidarci a chi è del mestiere: così le schiacciatine di zucchine croccantissime sono super
L’ho vista una volta in televisione e mi sono detto: ‘è file, posso provarla anche io a casa’. Poi però in realtà non è mai venuta così buona e così croccante come avrei voluto. Allora ho chiesto direttamente alla mia amica fornaia.
E grazie alle sue dritte ho capito come preparare delle schiacciatine di zucchine croccantissime e super buone. Un segreto che possiamo condividere.
Ci sono molte varietà di zucchine nei nostri orti a cominciare da metà primavera. Ma in questo caso meglio puntare su quelle romanesche scure, che anche con una cottura prolungata come questa restano sempre croccantelle e compatte.
Ingredienti:
Spuntiamo e laviamo le zucchine. Poi le tagliamo a rondelle sottili: ti consiglio di farlo con la mandolina ma se hai una mano precisa va benissimo anche a mano. Importante è solo che siano della stessa misura per una cottura uniforme. Le teniamo un attimo da parte e passiamo al resto degli ingredienti.
Versiamo l’acqua tiepida in una ciotola e poi uniamo anche la farina setacciata. Lo faremo un pugno alla volta, mescoliamo e passiamo al pugno successivo. Il risultato finale deve essere quello di una pastella liquida e molto fluida.
Aggiungiamo anche 25 grammi di olio e mescoliamo bene con una frusta a mano per amalgamare tutto. Per ultime mettiamo dentro anche le zucchine. Insaporiamo con una spolverata di pepe e le foglie di maggiorana tritate finemente. Rimescoliamo e la base delle schiacciatine di zucchine come le prepara la mia fornaia è pronta.
Ungiamo con l’olio extravergine una leccarda da forno, versiamo il composto a base di zucchine e livelliamo bene con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldiamo il forno a 220° e inforniamo per circa 45 minuti. Poi spostiamola leccarda in alto e attacchiamo il grill per altri 5 minuti, in modo da dare la croccantezza finale.
Quando vediamo che tutti i bordi sono perfettamente dorati è il momento di sfornare. Tiriamo fuori la leccarda dal forno, aspettiamo che sia tiepida e la tagliamo a quadrotti oppure a fettine. Il tempo di metterla in tavola e sparirà subito.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…