La+pastiera+classica%2C+ma+con+un+ingrediente+diverso%2C+il+riso+sostituisce+il+grano
ricettasprint
/la-pastiera-classica-ma-con-un-ingrediente-diverso-il-riso-sostituisce-il-grano/amp/

La pastiera classica, ma con un ingrediente diverso, il riso sostituisce il grano

La pastiera classica, ma con un ingrediente diverso, il riso sostituisce il grano e darà un sapore nuovo alla classica ricetta della pastiera napoletana.

La pastiera è il dolce pasquale che si prepara anche in altri periodi dell’anno ma sembrerebbe quasi che la pastiera in altri mesi, assuma un sapore differente, meno tradizionale, come se il buono lo assaporassimo solo a Pasqua esistono chiaramente tante tipologie di persone e a molti piacciono le varianti. Anche se la pastiera napoletana è la pastiera napoletana, esistono molti chef che  hanno osato ed hanno azzardato creando dei capolavori dolciari, ma che si allontanano un pochino dalla tradizione.

Pastiera di riso

Parliamo della pastiera al cioccolato, oppure con le mandorle o ancora al cacao e nocciole. Sono dei dolci straordinariamente buoni,ma sono diversi dalla pastiera napoletana. Tra le varanti plausibili, troviamo la pastiera di riso ricetta nella quale, andremo a sostituire il grano con il riso. Scopriamo insieme in che modo lavorarla mantenendo intatti tutti gli altri ingredienti tradizionali.

Pastiera classica con un ingrediente diverso

Stessa resa e stessa consistenza, in realtà non cambierà molto e anche usta pastiera sarà contraddistinta dall’immancabile profumo di fiori d’arancio.

Ingredienti

Pasta frolla

  • 130 g burro
  • 350 g farina
  • 2 uova
  • zucchero 150 g
  • 1 arancia
  • lievito per dolci
  • sale

Ripieno

  • 160 g riso
  • 250 ml acqua
  • 500 ml latte
  • cannella
  • burro 50 g
  • arancia 1
  • ricotta vaccina 450 g
  • acqua millefiori 10 g
  • 3 uova

La pastiera classica, ma con un ingrediente diverso, il riso sostituisce il grano. Procedimento

riso

Iniziamo preparando la pasta frolla mettendo su un piano da lavoro farina, uova e zucchero e lievito con un pizzico di sale e burro a temperatura ambiente ed impastiamo bene gli ingredienti aggiungendo la scorza grattugiata di arancia senza intaccare la parte amara ovvero quella bianca. Andremo a formare una palla liscia ed omogenea senza grumi vari, Il nostro panetto dovrà essere avvolto nella pellicola trasparente e riposto in frigo per mezz’oretta circa a riposo.

Come fare la pastiera di riso

Mettiamo la ricotta in u colino a scolare per bene e sul fuoco mettiamo l’acqua on il riso e cuociamo a fuoco alto per 8 minuti portando a bollore. Mescoliamo spesso e uniamo il latte con a cannella e la scorza di arancia (solo parte arancine ed aggiungiamo o zucchero. Cuciamo a fuoco basso per mezz’ora e versiamo il burro continuando a mescolare. A questo puto il riso cotto dovrà essere messo in u recipiente e fatto raffreddare. Stendiamo la pasta frolla e mettiamola su una teglia da pastiera imburrata ed infarinata e bucherelliamo il fondo. Setacciamola ricotta e rendiamola cremosa e sbattiamo due uova che andremo ad aggiungere a questa.

leggi anche:Come conservare la pastiera napoletana perfettamente: i segreti della nonna

Mescoliamo con una frusta e amalgamiamo il tutto per ben unendo anche la cannella e l’acqua millefiori. Aggiungiamo il riso e mescoliamo bene tutti gli ingredienti del ripieno e quando saranno ben amalgamati, allora versiamo sulla pasta frolla. Livelliamo e con una parte di frolla realizziamo delle strisce per creare il reticolo tipico della pastiera Inforniamo a 180° per un’ora sul piano basso del forno e quando sarà cotta sforniamo e raffreddiamo e se gradiamo spolveriamo con lo zucchero a velo.

leggi anche:La pasta frolla per la pastiera napoletana va fatta così!

leggi anche:La pastiera napoletana Sal De Riso, occhio alla ricetta è perfetta

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno sempre scena

Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Tortini di patate ripieni di funghi, così buoni che nessuno ti dirà di no

Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…

3 ore ago
  • Primo piatto

Con i pici al ragù toscano ho svoltato il pranzo: la scarpetta è obbligatoria

Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…

4 ore ago
  • Finger Food

Senti come scrocchia sotto i denti, questa focaccia è una sorpresa

Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…

5 ore ago
  • News

Tagliere IKEA | Come vanno puliti | Il trucco fregato ai norveggesi

Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino anche tutti i giorni, per la cena giochi d’anticipo

Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…

8 ore ago