La+pastiera+classica%2C+ma+con+un+ingrediente+diverso%2C+il+riso+sostituisce+il+grano
ricettasprint
/la-pastiera-classica-ma-con-un-ingrediente-diverso-il-riso-sostituisce-il-grano/amp/

La pastiera classica, ma con un ingrediente diverso, il riso sostituisce il grano

La pastiera classica, ma con un ingrediente diverso, il riso sostituisce il grano e darà un sapore nuovo alla classica ricetta della pastiera napoletana.

La pastiera è il dolce pasquale che si prepara anche in altri periodi dell’anno ma sembrerebbe quasi che la pastiera in altri mesi, assuma un sapore differente, meno tradizionale, come se il buono lo assaporassimo solo a Pasqua esistono chiaramente tante tipologie di persone e a molti piacciono le varianti. Anche se la pastiera napoletana è la pastiera napoletana, esistono molti chef che  hanno osato ed hanno azzardato creando dei capolavori dolciari, ma che si allontanano un pochino dalla tradizione.

Pastiera di riso

Parliamo della pastiera al cioccolato, oppure con le mandorle o ancora al cacao e nocciole. Sono dei dolci straordinariamente buoni,ma sono diversi dalla pastiera napoletana. Tra le varanti plausibili, troviamo la pastiera di riso ricetta nella quale, andremo a sostituire il grano con il riso. Scopriamo insieme in che modo lavorarla mantenendo intatti tutti gli altri ingredienti tradizionali.

Pastiera classica con un ingrediente diverso

Stessa resa e stessa consistenza, in realtà non cambierà molto e anche usta pastiera sarà contraddistinta dall’immancabile profumo di fiori d’arancio.

Ingredienti

Pasta frolla

  • 130 g burro
  • 350 g farina
  • 2 uova
  • zucchero 150 g
  • 1 arancia
  • lievito per dolci
  • sale

Ripieno

  • 160 g riso
  • 250 ml acqua
  • 500 ml latte
  • cannella
  • burro 50 g
  • arancia 1
  • ricotta vaccina 450 g
  • acqua millefiori 10 g
  • 3 uova

La pastiera classica, ma con un ingrediente diverso, il riso sostituisce il grano. Procedimento

riso

Iniziamo preparando la pasta frolla mettendo su un piano da lavoro farina, uova e zucchero e lievito con un pizzico di sale e burro a temperatura ambiente ed impastiamo bene gli ingredienti aggiungendo la scorza grattugiata di arancia senza intaccare la parte amara ovvero quella bianca. Andremo a formare una palla liscia ed omogenea senza grumi vari, Il nostro panetto dovrà essere avvolto nella pellicola trasparente e riposto in frigo per mezz’oretta circa a riposo.

Come fare la pastiera di riso

Mettiamo la ricotta in u colino a scolare per bene e sul fuoco mettiamo l’acqua on il riso e cuociamo a fuoco alto per 8 minuti portando a bollore. Mescoliamo spesso e uniamo il latte con a cannella e la scorza di arancia (solo parte arancine ed aggiungiamo o zucchero. Cuciamo a fuoco basso per mezz’ora e versiamo il burro continuando a mescolare. A questo puto il riso cotto dovrà essere messo in u recipiente e fatto raffreddare. Stendiamo la pasta frolla e mettiamola su una teglia da pastiera imburrata ed infarinata e bucherelliamo il fondo. Setacciamola ricotta e rendiamola cremosa e sbattiamo due uova che andremo ad aggiungere a questa.

leggi anche:Come conservare la pastiera napoletana perfettamente: i segreti della nonna

Mescoliamo con una frusta e amalgamiamo il tutto per ben unendo anche la cannella e l’acqua millefiori. Aggiungiamo il riso e mescoliamo bene tutti gli ingredienti del ripieno e quando saranno ben amalgamati, allora versiamo sulla pasta frolla. Livelliamo e con una parte di frolla realizziamo delle strisce per creare il reticolo tipico della pastiera Inforniamo a 180° per un’ora sul piano basso del forno e quando sarà cotta sforniamo e raffreddiamo e se gradiamo spolveriamo con lo zucchero a velo.

leggi anche:La pasta frolla per la pastiera napoletana va fatta così!

leggi anche:La pastiera napoletana Sal De Riso, occhio alla ricetta è perfetta

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

4 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

5 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

5 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

6 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

6 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

7 ore ago