La+Pizza+di+Pompei%2C+%C3%A8+nata+la+ricetta+per+replicare+quella+di+duemila+anni+fa
ricettasprint
/la-pizza-di-pompei-e-nata-la-ricetta-per-replicare-quella-di-duemila-anni-fa/amp/
News

La Pizza di Pompei, è nata la ricetta per replicare quella di duemila anni fa

Come è fatta la Pizza di Pompei rappresentata in un affresco di due millenni or sono scoperto nei giorni scorsi. La riproposizione moderna.

La Pizza di Pompei è diventata famosissima nel giro di pochi giorni. Si tratta di una raffigurazione in un affresco fatto tornare alla luce a distanza di quasi duemila anni dalla distruttiva eruzione del 79 d.C. che cancellò dalla faccia della terra la cittadina campana, assieme alla vicina Ercolano.

Gli scatti della scoperta dell’affresco della Pizza di Pompei (Foto Twitter – ricettasprint.it)

Entrambe queste località erano attive e piene di vita, con numerose attività commerciali. Poi però il cataclisma naturale eliminò del tutto Pompei ed Ercolano dalla storia, seppellendole sotto decine di metri di cenere incandescente.

La cosa fece anche moltissime vittime. A distanza di così tanto tempo siamo stati in grado di compiere numerosi ed eccezionali ritrovamenti, che ci hanno detto molto di quelle che erano gli usi ed i costumi dei Romani che vivevano lì. La Pizza di Pompei apre nuovi scenari in particolare sulle loro abitudini alimentari.

Gabriel Zuchtriegel, Direttore degli Scavi Archeologici di Pompei, ed il famoso pizzaiolo Gino Sorbillo, hanno collaborato per creare una ricetta rappresentativa della Pizza di Pompei, che si propone di replicare in maniera più fedele possibile ciò che è possibile ammirare nell’affresco venuto alla luce pochi giorni fa dopo due millenni.

Pizza di Pompei, com’è la ricetta ideata da Sorbillo

Chiaramente a quei tempi non c’erano alcuni ingredienti che noi europei avremmo scoperto assai dopo, come il pomodoro, arrivato dalle nostre parti dopo la scoperta dell’America avvenuta nel 1492.

La Pizza di Pompei (Foto Twitter – ricettasprint.it)

Gli ingredienti utilizzati da Sorbillo sono i seguenti, ed è possibile intuirli dall’affresco che abbellisce un muro di una casa scoperta già cento anni fa nella insula 10 della Regio IX a Pompei:

  • melograno;
  • spinaci;
  • alici;
  • colatura di alici;
  • noci;
  • olive.

La prova all’assaggio è stata incredibilmente buona, con Sorbillo che, in un post sul suo profilo Facebook, parla di come sia stato emozionante sia preparare che provare questa testimonianza storica così importante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Se usi questo dolcificante stai attento: per l’Oms sarà presto cancerogeno

Oltre alla Pizza pompeiana l’affresco riproduce anche altre pietanze collocate su quella che sembra essere la rappresentazione di un piatto d’argento. La base della Pizza Pompeiana è costituita da una pizza tradizionale con il classico panetto di acqua e farina cotto al forno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Beve 21 cocktail per una sfida in vacanza, finisce in tragedia

Il pizzaiolo Gino Sorbillo e la sua Pizza di Pomei (Foto Instagram – ricettasprint.it)

Va detto che i Romani avevano appreso molto probabilmente dai Greci l’usanza di preparare una sorta di focaccia anche solo per fare da piatto (ne parla anche Virgilio nell’Eneide descrivendo l’incontro di Enea e degli esuli troiani con le Arpie, n.d.r.).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Compra acqua al supermercato e si sente male: ritirato lotto di minerale

Si tratta certamente di una notizia molto bella e che testimonia in maniera ulteriore come gli scavi di Pompei ed Ercolano abbiano ancora tante altre meraviglie sepolte sotto la cenere ormai sedimentata e la terra.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Zero zucchero, tanta bontà: questi muffin all’arancia li mangia pure mia zia diabetica, il picco glicemico manco sa dov’è

Muffin senza zucchero all'arancia: zero zucchero, tanta bontà, così leggeri che li mangia pure mia…

53 minuti ago
  • News

Cipolle tagliate e intere sempre sode e fresche non è follia, se fai come me è possibile, sono certa che mi ringrazierai

Cipolle tagliate e intere come conservarle correttamente? Non è difficile fai come me e rimarranno…

9 ore ago
  • News

Soffrivo di meteorismo ed il gastroenterologo mi ha fatto passare tutto in un baleno, come ci è riuscito

Perché sorge il meteorismo? Quali sono le cause di quello che si pone in assoluto…

10 ore ago
  • Contorno

Tre generazioni in una sola ricetta, le zucchine alla scapece a casa mia si fanno solo così o niente: belle saporite

Ricetta vincente non si cambia, a casa mia le zucchine alla scapece si fanno solo…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Ho fritto le melanzane per fare un contorno, è finita che i miei figli le hanno spazzolate a cena: quasi non ci arrivavano in tavola

Melanzane fritte croccanti, le ho fatte diverse dal solito ma erano talmente buone che i…

12 ore ago
  • Finger Food

Questi gnocchi li faccio con soli 2 ingredienti, quando li servo in tavola nessuno ci crede mai, ma mi chiedono subito il bis

Ebbene sì, in vista della cena di questa sera ho pensato di servire in tavola…

13 ore ago