Stupiamo tutti con il tiramisù della Costiera Sorrentina che mette insieme più sapori e più ricette originali: sembra un tiramisù ma è molto di più
Al Nord vanno fieri del tiramisù, anche se ormai si prepara in tutta Italia. Al Sud, nella Costiere Sorrentina e Amalfitana, la tradizione è quella della delizia al limone.
Ma cosa succede se li mettiamo insieme? Prova questo dolce al cucchiaio e capirai.
Spettacolare, buonissima ma anche bella da vedere, questa variante del tiramisù liberamente ispirata ai grandi dolci della Costiera Sorrentina. Come in altre ricette simili, possiamo sostituire i savoiardi con i Pavesini o altri biscotti dello stesso tipo.
Ingredienti (per 6-8 porzioni):
450 g di savoiardi
300 g di mascarpone
270 g di latte condensato
Laviamo bene i limoni non trattati, meglio se sono quelli di Sorrento profumatissimi. Grattugiamo finemente la scorza e la mettiamo da parte.
Versiamo in una ciotola il latte condensato e il mascarpone, ancora freddo di frigo. Cominciamo a lavorarli con un cucchiaio per amalgamarli. Quindi aggiungiamo anche la scorza del limone e andiamo avanti a mescolare fino a che diventano una crema. Copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo da parte, ma non in frigo.
Tiriamo fuori dal frigo anche la panna, la versiamo in una ciotola e la montiamo utilizzando le fruste elettriche a velocità media. La panna deve essere ferma, quindi andiamo avanti per qualche minuto.
Quando la panna montata è pronta, la aggiungiamo alla crema di mascarpone incorporandola poca per volta con una spatola in silicone. Facciamo movimenti morbido dal basso verso l’alto in modo da non smontarla. Anche la crema è pronta: la copriamo con la pellicola alimentare, infiliamo la ciotola in frigorifero e facciamo le altre preparazione per il tiramisù al limone fresco.
Ora tocca alla la bagna. Versiamo in un pentolino l’acqua, il succo filtrato del limone e lo zucchero. Mettiamo sul fuoco a fiamma media e aspettiamo, deve avere la consistenza di uno sciroppo. A quel punto spegniamo, allontaniamo dal fuoco e solo quando la bagna diventa tiepida la insaporiamo con il limoncello.
Potrebbe piacerti anche: Maionese di avocado con yogurt | Un condimento delicato e saporito
Potrebbe piacerti anche: Tisana cannella e alloro | Bevanda depurativa e digestiva
Tutto pronto, possiamo montare le nostre coppette di tiramisù al limone fresco. Mettiamo ad inzuppere i savoiardi, interi o tagliati in due se sono troppo lunghi, nella bagna. Facciamo così un primo strato sul fondo. Poi aggiungiamo la crema, ancora savoiardi e ancora crema.
Mettiamo le coppette in frigorifero per almeno 1 ora e prima del servizio decoriamo con una fogliolina di menta insieme a delle zeste di limone tagliate fresche.
Il ripieno lo prepari velocemente, il sapore è davvero unico: svuoti il frigo e utilizzi…
L'abbinamento tra mari e monti funziona sempre, ma quello dei gamberi con i salumi è…
Per il pranzo di Ferragosto ho già allestito tutto il menù, e i cannelloni senza…
Si torna a parlare nuovamente della lavastoviglie: se non lava bene, la colpa può essere…
Bocconcini di pollo con patate e zucchine: cena fatta senza stress, è bastato tagliare tutto…
Matteo Bassetti torna nuovamente protagonista della scena: questa volta l’epidemiologo parla dei nuovi casi di…