La+sera+prima+di+cena+mi+piace+rilassarmi+sorseggiando+questo+gin+tonic%2C+non+%C3%A8+poi+cos%C3%AC+calorico+lo+preparo+cos%C3%AC
ricettasprint
/la-sera-prima-di-cena-mi-piace-rilassarmi-sorseggiando-questo-gin-tonic-non-e-poi-cosi-calorico-lo-preparo-cosi/amp/
Bevande

La sera prima di cena mi piace rilassarmi sorseggiando questo gin tonic, non è poi così calorico lo preparo così

La sera prima di cena mi piace rilassarmi sorseggiando questo gin tonic, non è poi così calorico lo preparo così e mi dedico un attimo di pausa.

A volte, alla fine di una lunga giornata, non c’è niente di meglio che prendersi qualche minuto per sé, rilassarsi e concedersi un piccolo momento di piacere. Per me, quel momento è spesso accompagnato da un bicchiere di gin tonic. Elegante nella sua semplicità, questo cocktail ha il potere di trasformare un momento qualsiasi in un piccolo rituale di relax. Fresco, aromatico e con un leggero tocco amaro, è perfetto per staccare la mente e prepararsi a una cena tranquilla.

Gin Tonic

Il gin tonic ha una storia affascinante che risale a secoli fa, ma oggi si è trasformato in una delle bevande più amate al mondo grazie alla sua versatilità. Può essere adattato ai propri gusti, con l’aggiunta di erbe, agrumi o spezie che ne esaltano il carattere. La cosa che mi piace di più è che, nonostante sia così raffinato, è incredibilmente facile da preparare. Non serve essere un esperto di mixologia: con pochi ingredienti e un pizzico di cura nei dettagli, il risultato sarà sempre all’altezza delle aspettative.

Gin Tonic

Un altro punto a favore del gin tonic è che non è particolarmente calorico, specialmente se si utilizza un’acqua tonica light. Concedersi un bicchiere senza sentirsi in colpa è una vera gioia, e questo lo rende una scelta ideale per chi, come me, cerca di mantenere un equilibrio tra il piacere e uno stile di vita sano. Se poi lo accompagno con una fettina di lime o qualche bacca di ginepro, il sapore diventa ancora più speciale e il momento davvero unico.

Ingredienti

Gin 50 ml

Acqua tonica 150 ml

Ghiaccio q.b.

Lime 1 fettina

Bacche di ginepro 3

Rametto di rosmarino 1

Alla sera prima di cena mi piace rilassarmi sorseggiando questo gin tonic, non è poi così calorico lo preparo così. Procedimento

Per preparare il gin tonic, inizia scegliendo il bicchiere giusto: un bicchiere tumbler alto o una coppa da gin sono perfetti per valorizzare gli aromi della bevanda. Riempi il bicchiere con cubetti di ghiaccio fino all’orlo; più ghiaccio usi, meglio è, perché aiuta a mantenere la bevanda fredda senza diluirla troppo velocemente.

Versa il gin nel bicchiere, lasciandolo scorrere lentamente sui cubetti di ghiaccio. Aggiungi poi l’acqua tonica, sempre con delicatezza, per evitare di disperdere troppo il gas. Per ottenere un risultato perfetto, puoi versarla lungo il dorso di un cucchiaino o sul bordo del bicchiere. La proporzione classica è di una parte di gin e tre di tonica, ma puoi regolare le quantità in base ai tuoi gusti personali.

leggi anche:È vero che bere bevande troppo calde può fare male?

Come fare il gin tonic poco calorico

Per aromatizzare, aggiungi una fettina di lime e qualche bacca di ginepro, che richiamano le note botaniche del gin e donano un tocco fresco e profumato. Se vuoi rendere il tuo gin tonic ancora più particolare, puoi inserire un rametto di rosmarino fresco, che con il suo aroma erbaceo si sposa perfettamente con il resto degli ingredienti. Mescola delicatamente con una cannuccia o un cucchiaino lungo per amalgamare i sapori senza perdere le bollicine.

Il tuo gin tonic è pronto: semplice, rinfrescante e pieno di carattere. Ora non resta che sedersi, assaporare ogni sorso e lasciarsi avvolgere da quel mix perfetto di freschezza e leggerezza. Un piccolo piacere che trasforma la serata in un momento tutto tuo.

leggi anche:Contro il caldo ho preparato queste bevande rinfrescanti e semplici da fare, addio afa

leggi anche:Da quando bevo questa tisana e queste bevande dormo come un angioletto

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

6 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

8 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

9 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

10 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

13 ore ago