Con un solo ingrediente in più ho trasformato la mia classica torta al cacao in un dolce tutto nuovo e sfizioso, perfetta espressione dei gusti caldi e decisi dell’autunno.
Una fetta di questo dolce a colazione e la giornata ti sorride, é veramente una bontà: delicato ed al tempo stesso particolare, si presta ad essere il dessert perfetto con cui concludere il pranzo della domenica così come la merenda da condividere il pomeriggio.
Soffice e golosa, questa torta richiama le classiche torte della nonna per le sue caratteristiche, ma con un tocco di golosità che rende il gusto profondo e fondente.
Io ho voluto strafare ed insieme alle nocciole ho messo anche delle gocce di cioccolato che mi avanzavano in dispensa per dare un tocco fondente in più e ti assicuro che hanno dato il loro buon contributo. Io ho adorato questo dolce fin dal primo morso, é assolutamente irresistibile non potrai fare a meno di prenderne un’altra fetta!
Potrebbe piacerti anche: Unisco banane e cioccolato, ne faccio una torta da sogno da mangiare ogni giorno
Ingredienti
250 gr di farina 00
50 gr di cacao amaro in polvere
100 gr di zucchero
3 uova
Per realizzare questa ricetta, iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi, poi imburrate ed infarinate bene una tortiera di circa 22 centimetri di diametro. In una ciotola grande, rompete le uova ed aggiungete lo zucchero: iniziate a montare con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Una volta che le uova sono ben montate, aggiungete a filo il latte e l’olio di semi, sempre continuando a mescolare. Setacciate la farina, il cacao amaro ed il lievito per dolci in un recipiente a parte, aggiungete un pizzico di sale ed iniziate ad incorporare gradualmente gli ingredienti secchi al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno con movimenti dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto. Quando gli ingredienti saranno completamente amalgamati, aggiungete le nocciole tritate e le gocce di cioccolato fondente, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. A questo punto versate l’impasto nella tortiera preparata e cuocete la torta nel forno preriscaldato per circa 30-35 minuti. Per verificare la cottura, inserite uno stuzzicadenti al centro della torta: se esce pulito, sarà pronta. Se necessario, prolungate la cottura di qualche minuto controllando frequentemente. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla, quindi spolverizzatela con lo zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più: la torta soffice al cacao e nocciole è ora pronta per essere servita!
Torta cacao e fichi, sofficissima e golosa con questa la colazione prende veramente un'altra piega:…
Non ci credevo, eppure i miei figli se le sono spazzolate queste cotolette croccantissime senza…
Il pane fatto in casa ha un sapore speciale e ancora di più se usiamo…
Sembrava un pranzo come tanti da McDonald’s e invece si è trasformato in un incubo…
Come essere in riva al mare pur rimanendo a casa con un primo piatto che…
Non c'è cosa più fastidiosa che ritrovarsi con pelle depilata irritata con puntini rossi, brufoli…