La+tradizione+carnevalesca+vuole+sanguinaccio+e+chiacchiere%2C+ma+la+ricetta+super+%C3%A8+quella+della+tradizione+napoletana
ricettasprint
/la-tradizione-carnevalesca-vuole-sanguinaccio-e-chiacchiere-ma-la-ricetta-super-e-quella-della-tradizione-napoletana/amp/

La tradizione carnevalesca vuole sanguinaccio e chiacchiere, ma la ricetta super è quella della tradizione napoletana

La tradizione carnevalesca vuole sanguinaccio e chiacchiere, ma la ricetta super è quella della tradizione napoletana. Se vuoi la perfezione l’hai trovata.

il sanguinaccio dolce è una delle ricette più antica della tradizione napoletana, un dessert ricco e vellutato che si preparano nel periodo di carnevale. Un tempo veniva fatto con il sangue di maiale, da cui il nome, ma oggi la versione più comune e diffusa, è quella al cioccolato Altrettanto cremosa e intensa nel sapore, ma senza ingredienti di origine animale

Sanguinaccio napoletano

Questa crema densa e profumatissima viene servita con le chiacchiere o con biscotti secchi ed è un perfetto equilibrio tra dolcezza e aromaticità grazie all’aggiunta di cannella, vaniglia e un tocco di liquore che ne esaltano il gusto. Il segreto per ottenere un sanguinaccio perfetto e la cottura lenta e controllata che permette di ottenere la consistenza liscia e avvolgente senza Grumi.

Sanguinaccio napoletano

Preparando questo sanguinaccio ci scontriamo con la semplicità perché non richiede particolari abilità, ma bisogna avere un po’ di pazienza nel mescolare la crema fino a raggiungere la giusta densità.una volta pronto, può essere servito tiepido o freddo a seconda dei gusti e si conserva in frigo per alcuni giorni, diventando ancora più buono con il passare del tempo.

Ingredienti

  • 500 ml di latte intero
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di cioccolato fondente a 70%
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 40 g di amido di mais
  • 30 g di burro
  • Un cucchiaino di cannella in polvere
  • Una bustina di vanillina
  • Un cucchiaio di rum o di strega
  • Un pizzico di sale
  • Gocce di cioccolato o canditi

La tradizione carnevalesca vuole sanguinaccio e chiacchiere, ma la ricetta super è quella della tradizione napoletana. Procedimento

In una ciotola mescola il cacao amaro con l’amido di mais, lo zucchero, la cannella e un pizzico di sale.persa affilo il latte freddo mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferisci il composto in un pentolino e porta a fuoco medio basso, continuando a mescolare. Quando la crema inizia a scaldarsi, aggiunge il cioccolato fondente spezzettato e la vanillina.continua a mescolare finché il cioccolato non si scioglie completamente e la crema comincia ad addensarsi. Ci vorranno circa 15 minuti: il segreto e non smettere mai di mescolare per ottenere una consistenza liscia e senza grumi. Quando il sanguinaccio ha raggiunto la giusta densità, spegni il fuoco e aggiungi il burro e il liquore mescolando energicamente fino ad ottenere una crema vellutata e lucida. Lascia intiepidire e trasferisci in una ciotola o in piccoli bicchierini.

leggi anche:http://Carnevale

Come si prepara il sanguinaccio

Poi servirlo subito ancora tiepido oppure lasciarlo raffreddare completamente e conservarlo in frigo per qualche ora. Prima di gustarlo, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato, scorzetta d’arancia candita o semplice semplicemente accompagnarlo con chiacchiere croccanti per un contrasto perfetto. Un dessert irresistibile, che profumo le tradizioni di Festa, Perfetto per chiama i dolci intensi e avvolgenti.

leggi anche:http://Carnevale

Leggi anche:A carnevale a casa mia la lasagna alla napoletana non deve mancare, la ricetta antica è sempre divina!

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

18 minuti ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

48 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

1 ora ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago