La+tua+salsa+di+pomodoro+%C3%A8+acida%3F+Ecco+come+recuperarla+per+usarla+subito
ricettasprint
/la-tua-salsa-di-pomodoro-e-acida-ecco-come-recuperarla-per-usarla-subito/amp/
News

La tua salsa di pomodoro è acida? Ecco come recuperarla per usarla subito

Hai fatto la salsa di pomodoro per condire i tuoi piatti ed è acida? Ecco come recuperarla per usarla subito con un trucchetto facilissimo.

salsa di pomodoro acida ecco come recuperarla ricettasprint

Non rovinare il sapore dei tuoi piatti con un condimento non perfettamente riuscito: da oggi potrai rimediare in un attimo al tuo sugo eccessivamente acido, una caratteristica propria del pomodoro. Questo ortaggio tra i più amati da grandi e piccini è presente sulle nostre tavole in tantissime varianti. In questa stagione invernale è uno dei condimenti più utilizzati per la pasta al forno, polpette da gustare caldi come cibo confortante e saporito.

Può accadere e spesso in verità succede che la nostra passata di pomodoro risulti all’assaggio caratterizzata da una spiccata punta acida. C’è chi se ne accorge anche solo dal profumo prima della cottura e chi invece se ne accorge solo al termine, quando ormai sembra tutto irrimediabile. In realtà non è affatto così, perché c’è un trucchetto favoloso da usare sia prima che dopo per rendere la salsa di pomodoro corposa, saporita e perfettamente equilibrata tra dolce ed aspro.

LEGGI ANCHE -> Baccalà fritto croccante e dorato | Non serve la pastella per farlo!

La tua salsa di pomodoro è acida? Ecco come recuperarla per usarla subito

Una volta realizzata la salsa di pomodoro per condire magari una bella e gustosa pasta al forno, ti sei accorto che invece il suo sapore è molto acido. Non lasciarti prendere dallo sconforto, perché è possibile recuperare il tuo condimento in un modo facilissimo. Basta aggiungere alcuni ingredienti al sugo per bilanciare i sapori: un trucchetto perfetto sia in fase di cottura che dopo. I prodotti confezionati in bottiglia o in barattolo che siano commerciali o fatti in casa, non sono esenti dalla caratteristica che li rende amari ed acidi. Nel caso dei pomodori pelati, gli ingredienti per correggere le alterazioni del gusto sono due e davvero inaspettati. Le nostre nonne infatti usavano aggiungere al sugo fatto così una punta di cannella o di noce moscata, ottenendo un risultato praticamente perfetto.

Anche in questo caso è necessario modulare le aggiunte in modo da non coprire il sapore del pomodoro: la dose giusta è mezzo cucchiaino dell’una o dell’altra spezia (non insieme) per ogni chilo di pomodori pelati. Diversamente si può aggiungere come in tanti fanno anche una punta di zucchero, però bisogna stare attenti a non esagerare per evitare che invece la salsa si sbilanci diventando troppo dolce.

LEGGI ANCHE -> Come evitare la schiuma quando si frigge | Il trucchetto utilissimo

Per quanto riguarda invece la passata di pomodoro ci sono dei segreti veramente strepitosi che vi stiamo per svelare. Se infatti vi accorgete che la vostra passata di pomodoro è troppo acida, il trucco è quello di aggiungere un altro ortaggio alla vostra preparazione. Aprite la dispensa e prendete una patata o una carota, lavatele molto bene e pelatele. Tagliatele in pezzi grossi in modo che dopo sia più facile individuarle e toglierle dal sugo e fatele sobbollire insieme alla vostra passata. Assorbiranno l’acidità del pomodoro, lasciando inalterato il sapore finale. Se il sugo di pomodoro risulta acido dopo la cottura invece ecco come risolvere.

Vi basterà infatti aggiungere un pizzico di noce moscata e prolungare la cottura di qualche minuto, dopo aver mescolato. Oppure potete aggiungere un cucchiaino di latte: questo renderà più neutro e delicato il risultato finale, contrastando l’amarezza e l’acidità. Lo stesso risultato è possibile ottenerlo anche aggiungendo una noce di burro che, con la sua dolcezza riuscirà ad esaltare quella del pomodoro, equilibrando il sapore con grande facilità.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

20 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

50 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago