La+zuppetta+della+nonna%3A+solo+170+kcal+a+pasto%2C+perdi+peso+e+torni+in+forma+prima+di+met%C3%A0+mese
ricettasprint
/la-zuppetta-della-nonna-solo-170-kcal-a-pasto-perdi-peso-e-torni-in-forma-prima-di-meta-mese/amp/
Finger Food

La zuppetta della nonna: solo 170 kcal a pasto, perdi peso e torni in forma prima di metà mese

La zuppetta della nonna: solo 170 kcal a pasto, perdi peso e torni in forma prima di metà mese. Ingredienti semplici e genuini.

C’è qualcosa di magico nelle ricette della nonna: profumi che evocano ricordi, sapori che scaldano il cuore, e quell’idea di semplicità che ti fa sentire subito a casa. La zuppetta della nonna è tutto questo e molto di più. È un piatto leggero, sano e incredibilmente gustoso, perfetto per chi vuole tornare in forma senza rinunciare al piacere della buona cucina. Questa crema di zucchine è l’alleata ideale nelle giornate fredde, ma è talmente versatile da essere apprezzata anche tiepida o fredda nelle stagioni più calde.

La zuppetta della nonna

Non lasciarti ingannare dalla sua leggerezza: con solo 170 kcal a porzione, questa zuppa è anche un concentrato di benessere. Le zucchine, protagoniste assolute del piatto, sono ricche di acqua e fibre, aiutano la digestione e danno un senso di sazietà duraturo. La patata conferisce cremosità naturale senza bisogno di panna o burro, mentre il brodo vegetale le regala un sapore delicato e avvolgente. È una ricetta che unisce gusto e nutrizione, perfetta per chi vuole perdere peso senza sentirsi mai privato.

La zuppetta della nonna

Questa zuppa non è solo un toccasana per il corpo, ma anche per lo spirito. La sua preparazione è veloce e alla portata di tutti: bastano pochi ingredienti e una mezz’ora di tempo per portare in tavola un piatto che sa di casa. Inoltre, puoi personalizzarla con erbe aromatiche o spezie, rendendola sempre nuova e invitante. E ora, scopriamo insieme come preparare questa delizia!

Ingredienti

Per 4 persone:

• 5 zucchine medie

• 1 patata media

• 1 cipolla bianca

• 500 ml di brodo vegetale

• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

• Sale q.b.

• Pepe nero q.b.

• Erbe aromatiche (basilico o prezzemolo, facoltativo)

• Crostini di pane integrale (facoltativi, per servire)

La zuppetta della nonna: solo 170 kcal a pasto, perdi peso e torni in forma prima di metà mese. Procedimento

La preparazione di questa zuppa è un momento quasi terapeutico. Inizia lavando accuratamente le zucchine e spuntandole alle estremità. Tagliale a rondelle sottili, così cuoceranno più velocemente. Pela la patata, sciacquala e tagliala a piccoli cubetti. Infine, sbuccia la cipolla e affettala finemente.

Prendi una pentola capiente e versa i due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Scalda l’olio a fuoco medio e aggiungi la cipolla. Lascia soffriggere per un paio di minuti, fino a quando diventa trasparente e leggermente dorata. Questo passaggio è fondamentale per dare alla zuppa un sapore più intenso e avvolgente.

Aggiungi nella pentola le zucchine e i cubetti di patata. Mescola bene, insaporendo con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Lascia che le verdure si rosolino per circa 5 minuti, mescolando ogni tanto per evitare che si attacchino. Questo passaggio aiuta a esaltare i sapori naturali degli ingredienti.

Leggi anche:Ti basta un rotolo di pasta sfoglia de salmone e una crema spalmabile, hai vinto se stasera gli prepari questi cannolini

leggi anche:Con 4 carote e un formaggio cremoso faccio una crema che mi aiuta a smaltire gli eccessi è una sorpresa da 190 kcal

Come si fa la zuppetta della nonna

Versa ora il brodo vegetale caldo, assicurandoti che le verdure siano coperte a filo. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando le patate e le zucchine saranno morbide al punto giusto. Spegni il fuoco e prendi il frullatore a immersione. Frulla le verdure direttamente nella pentola fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Se la zuppa ti sembra troppo densa, aggiungi un po’ di brodo caldo per raggiungere la consistenza desiderata. Assaggia e aggiusta di sale, se necessario.

A questo punto, puoi personalizzare la tua zuppetta. Unisci qualche foglia di basilico fresco o un po’ di prezzemolo tritato per un tocco di freschezza. Se desideri un piatto più completo, servi la crema con crostini di pane integrale tostato. Ed ecco pronta la tua zuppetta della nonna! Servila calda in una ciotola, con un filo d’olio a crudo per esaltarne il sapore. È il comfort food perfetto per riscaldare corpo e anima, aiutandoti a ritrovare la forma con un sorriso. Buon appetito!

leggi anche:Cioccolata calda in crema: la ricetta che piace a Babbo Natale, stasera per chiudere il cenone, lo aspettiamo così!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

1 ora ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

2 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

2 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

3 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

3 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

4 ore ago