L%26%238217%3Balcool+uccide+pi%C3%B9+di+droga+e+fumo%2C+anche+in+Italia
ricettasprint
/lalcool-uccide-piu-di-droga-e-fumo/amp/
Dolci

L’alcool uccide più di droga e fumo, anche in Italia

L’alcool uccide più di droga e fumo

L’alcool uccide più della droga e del fumo: è il risultato di un’indagine condotta dall’Osservatorio permanente Eurispes-Enpam su “Salute, previdenza e legalità”. La ricerca è stata condotta su tre campioni di soggetti di diverse fasce d’età ed estrazione sociale. Il risultato ha aperto uno scenario completamente diverso rispetto a qualche anno fa, ampliando le problematiche relative all’abuso di sostanze psicotrope. Dal 2008 al 2017 in Italia sono stati 435mila i morti per malattie correlate all’alcool, incidenti, omicidi e suicidi ad esso dovuti. Un dato significativo, soprattutto se si considera che ci si approccia alle bevande alcoliche sempre più in giovane età.

L’alcool ed il suo abuso: il primo bicchiere ad 11 anni

La maggioranza degli intervistati rapporta all’assunzione di alcool momenti di divertimento e convivialità. Ciò spinge a farne spesso abuso ed uso anche lontano dai pasti. Il classico “bicchiere di vino” a pranzo ed a cena, ha lasciato il posto ad aperitivi che rimangono tali a base di bevande forti. Soltanto il 25% degli interpellati sul problema, riconosce all’alcool degli aspetti negativi. Il fenomeno si è diffuso tra i giovani in modo impressionante. La metà di essi ha confessato infatti di avere almeno una volta abusato di alcool. Oltre la metà dei ragazzi tra gli 11 e i 19 anni ha bevuto il primo bicchiere tra gli 11 e i 14 anni (52,8%) e la maggioranza netta degli adolescenti tra gli 11 e i 19 anni beve abitualmente alcolici.

Cosa bevono i giovanissimi?

L’indagine rivela che la bevanda alcolica più consumata dai giovanissimi è la birra, seguono il vino, shottini e superalcolici. Il consumo avviene chiaramente fuori le mura di casa, indipendente dal pasto e in momenti di divertimento e  “sballo”. Gli adolescenti considerano bere alcolici come una sorta di “rito” che segna il passaggio all’età adulta. Importante è anche il dato relativo al rapporto tra il consumo di alcolici e la guida. Il 40% degli intervistati maggiorenni ha ammesso infatti di essersi messo alla guida dopo aver bevuto in modo eccessivo. A questi si aggiunge un decimo dei giovanissimi.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

3 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

3 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

4 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

4 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

5 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

5 ore ago