L%26%238217%3Balimento+che+migliora+qualsiasi+dieta+e+tiene+lontane+le+malattie%2C+non+farlo+mai+mancare
ricettasprint
/lalimento-che-migliora-qualsiasi-dieta-e-tiene-lontane-le-malattie-non-farlo-mai-mancare/amp/
News

L’alimento che migliora qualsiasi dieta e tiene lontane le malattie, non farlo mai mancare

Che cosa mangiare per restare sempre in salute, senza poi fare a meno del gusto? Ci sono dei prodotti naturali dal sapore fantastico.

Donna che mangia felice (Ricettasprint.it)

L’estate è la stagione perfetta per godere appieno dei benefici di alcuni alimenti nutrienti e versatili che dovrebbero fare più spesso parte della nostra alimentazione. Non solo per il loro profilo nutrizionale vantaggioso, ma anche perché la loro consumazione è associata a molteplici benefici per la salute.

I legumi ad esempio sono un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. Contengono carboidrati complessi che vengono assimilati lentamente, garantendo sazietà e un rilascio graduale di energia. Inoltre, sono poveri di grassi saturi e ricchi di acidi grassi insaturi benefici per il cuore.

Numerosi studi hanno dimostrato che l’aumento del consumo di legumi nella dieta può portare a diversi vantaggi per la salute. Il regolare consumo di legumi aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) e trigliceridi nel sangue, diminuendo così il rischio di malattie cardiovascolari.

Altri benefici dei legumi riguardano il controllo del peso corporeo. Grazie all’alto contenuto di fibre e proteine, i legumi promuovono un maggior senso di sazietà e favoriscono una più efficace regolazione dell’appetito. Ciò si traduce in un minore introito calorico e un migliore controllo del peso.

Quali sono i benefici se mangio tutti i giorni i legumi?

Legumi vari (Ricettasprint.it)

Gli zuccheri complessi presenti nei legumi vengono assorbiti gradualmente, evitando brusche oscillazioni della glicemia. Questo può aiutare a prevenire o gestire il diabete di tipo 2.

Le fibre solubili e insolubili contenute nei legumi favoriscono il benessere del microbiota intestinale, migliorando la regolarità intestinale e riducendo il rischio di disturbi gastrointestinali.

I legumi sono ricchi di antiossidanti e composti bioattivi che aiutano a contrastare l’infiammazione cronica, fattore di rischio per diverse patologie.

Come integrare più legumi nella dieta

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I gelati sono sempre più mini, ma i prezzi non calano mai: lo shrinkflation colpisce ancora

Per sfruttare appieno i benefici dei legumi, è consigliato consumarli almeno 2-3 volte a settimana. Possono essere inseriti in zuppe, insalate, piatti unici o utilizzati come alternativa alle proteine animali. Oltre a fagioli, lenticchie e ceci, è possibile sperimentare una vasta gamma di legumi come piselli, fave, soia, lupini e molti altri.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché mettere frutta e verdura nella lavastoviglie? La curiosa tendenza del momento

L’importante è variare le tipologie di legumi consumati per ottenere un apporto diversificato di nutrienti. Inoltre, è preferibile scegliere preparazioni semplici e con pochi condimenti, evitando l’aggiunta eccessiva di sale, zucchero o grassi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Che lavoro fai?” “L’assaggiatore di gelato per 1000 euro”, come candidarsi

Integrare regolarmente i legumi nella dieta può dunque rappresentare un tassello fondamentale per migliorare la qualità complessiva dell’alimentazione e proteggere la salute a lungo termine

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

8 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

8 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

9 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

10 ore ago