L%26%238217%3Bassurdo+motivo+del+perch%C3%A9+in+molti+Paesi+dell%26%238217%3BAsia+si+mangia+con+le+bacchette
ricettasprint
/lassurdo-motivo-del-perche-in-molti-paesi-dell-asia-si-mangia-con-le-bacchette/amp/
News

L’assurdo motivo del perché in molti Paesi dell’Asia si mangia con le bacchette

Se è vero che tutto il mondo è paese, allora perché in Asia è consuetudine mangiare con le bacchette anziché con le forchette? Non ve lo siete mai chiesto?

Donna che mangia con le bacchette (Ricettasprint.it)

Mangiare con le bacchette è una pratica associata in modo indissolubile con la cultura gastronomica dell’Oriente. Da Cina a Giappone, passando per Corea e Vietnam, l’utilizzo di questi semplici ma eleganti bastoncini per portare il cibo alla bocca è una tradizione radicata da secoli.

E non sono pochi coloro che si domandano: perché in Oriente si mangia con le bacchette? La risposta, per quanto sorprendente, affonda le proprie radici in motivi assolutamente pratici e funzionali.

Come noi che apparteniamo alla cultura occidentale riteniamo molto più pratica, comoda e sbrigativa la forchetta per infilzare il cibo solido, così in certe aree dell’Oriente del mondo è nata e poi proliferata la “comodità” rappresentata dall’uso delle bacchette per mangiare.

Cosa che ad alcuni di noi può sembrare tutt’altro che comoda, ma soltanto perché non ne siamo abituati. Poi però ci sono anche altre spiegazioni. Uno dei principali fattori alla base dell’utilizzo delle bacchette in Asia è legato alla disponibilità delle materie prime.

Perché gli asiatici usano le bacchette?

Bacchette (Ricettasprint.it)

Nell’antichità, le regioni orientali disponevano di una minore quantità di metalli rispetto all’Occidente, rendendoli più scarsi e di conseguenza più preziosi. Di conseguenza, l’uso di utensili in metallo come posate, coltelli e forchette risultava essere un lusso accessibile solo alle classi sociali più elevate.

In contrasto, il legno e il bambù erano abbondantemente disponibili in Asia, il che ha portato allo sviluppo di bacchette come alternativa pratica ed economica. Ed evidentemente deve essere parso più facile ricavarne dei bastoncini anziché qualcosa che si avvicinasse alle forchette.

Queste semplici stecche potevano essere prodotte con facilità e a basso costo, consentendo a tutta la popolazione di avere a disposizione uno strumento per consumare i pasti. Per il riso e per il pesce, che in Asia sono molto diffusi e rappresentano dei piatti primari dell’alimentazione di milioni di persone, mangiare con le bacchette è qualcosa che si sposa bene.

Quindi le bacchette si sono rivelate particolarmente adatte alla preparazione e al consumo dei piatti tipici della cucina orientale. Molti di questi, infatti, prevedono l’utilizzo di alimenti a pezzi piccoli, come il già citato riso, verdure e carni finemente tritate.

Perché gli asiatici usano le bacchette?

Le bacchette permettono di afferrare con precisione anche i bocconcini più minuti, facilitando la presa e il trasporto dal piatto alla bocca. Un altro fattore da considerare è l’importanza della gestualità e della ritualità nell’cultura orientale.

L’utilizzo delle bacchette è infatti spesso associato a procedure e comportamenti codificati, come la corretta impugnatura, la disposizione dei bastoncini sul tavolo e persino il modo di maneggiare il cibo. Questo aspetto cerimoniale conferisce al momento del pasto un’aura di raffinatezza e solennità, trasmettendo valori come rispetto, armonia e connessione con la tradizione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I gelati sono sempre più mini, ma i prezzi non calano mai: lo shrinkflation colpisce ancora

Infine, non si può ignorare l’aspetto simbolico e filosofico legato all’utilizzo delle bacchette. Nella cultura cinese, ad esempio, i due bastoncini rappresentano l’unione dei contrari, come il yin e lo yang, simboleggiando l’equilibrio e l’armonia universale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché mettere frutta e verdura nella lavastoviglie? La curiosa tendenza del momento

Questa simbologia si riflette anche nell’atto del mangiare, dove le bacchette diventano un’estensione delle mani che si muovono in sincronia per portare il cibo alla bocca. E poi per alcuni orientali l’idea di infilzare il cibo rappresenta una mancanza di rispetto per qualcosa di così importante come il cibo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Che lavoro fai?” “L’assaggiatore di gelato per 1000 euro”, come candidarsi

A spiegare tutto quanto, come possiamo vedere, è una complessa interazione tra fattori pratici, culturali e filosofici. Lungi dall’essere una semplice abitudine, questa tradizione millenaria incarna l’essenza stessa della gastronomia e della visione del mondo delle civiltà asiatiche. Esplorare il significato profondo del mangiare con i bastoncini ci permette di apprezzare ancora di più la ricchezza e la diversità della cultura gastronomica orientale.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

19 minuti ago
  • Dolci

Impasto così il plumcake al cioccolato e lo mangio sollevata: ha la metà delle calorie, ma uguale golosità

Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…

49 minuti ago
  • Secondo piatto

Alette di pollo croccantissime eppure non c’è niente di fritto, falle così in forno e stai pure apposto con la dieta!

Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

2 ore ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

3 ore ago