C’è chi vuole dolci light e chi invece è intollerante a latte e lattosio, ma tutti hanno diritto ad un buon dolce: ecco come fare a sostituire burro e latte
Quando prepariamo una torta, una crema o un altro tipo di dessert, sembra difficile pensare di non usare latte e burro, oltre alla uova. Poi però ci confrontiamo con la realtà: vogliamo dolci sempre più light e che vadano bene anche per gli intolleranti ai latticini. Così li possono mangiare tutti e non abbiamo rimorsi.
Già, ma se nella ricetta è previsto l’uso del burro e del latte o anche solo di uno dei due come facciamo? Semplice, bisogna trovare un ingredienti sostitutivo che abbia la stessa efficacia e faccia lo stesso effetto.
Come capire cosa devo fare? Anche se non siamo pasticceri di professione, è importante sapere quello che abbiamo in mano. Il burro è composto per circa l’80% da massa grassa, poi siero e proteine. Quindi ci serve un altro alimento che abbia la stessa composizione e faccia lo stesso effetto nella preparazione.
Partiamo con la sostituzione del burro che è quella sempre più complicata. La nostra scelta deve partire da una sola considerazione: lo eliminiamo per la linea o perché ci sono degli intolleranti? In base alla risposta vediamo cosa possiamo scegliere.
Se la nostra missione è quella di preparare un dolce più leggero, abbiamo diverse alternative. Partiamo con lo yogurt: va bene quello bianco, ancora meglio lo yogurt greco intero. In entrambi i casi siamo di fronte ad un prodotto meno grasso ed efficace lo stesso. La dose? Calcoliamo 1 vasetto da 125 grammi ogni 100 grammi di burro.
Altrettanto valida è la panna per dolci, perché in fondo il burro subisce lo stesso tipo di lavorazione, solo più a fondo e quindi la parte grassa è la stessa. Anche in questo caso calcoliamo 120 grammi, massimo 130 ogni 100 grammi di burro previsto nella ricetta.
Passiamo agli intolleranti. In questo caso la sostituzione è altrettanto facile: sicuramente sono validi l’olio extravergine di oliva o l’olio di semi anche se il primo è leggermente meno calorico del secondo. Calcoliamo 80 ml di olio ogni 100 grammi di burro.
L’alternativa? Si chiama margarina vegetale soprattutto se stiamo preparando la pasta frolla o la pasta brisée che hanno bisogno di una certa consistenza. In questo caso la dose è pari a quella prevista per il burro nella ricetta.
E adesso passiamo al latte e ai suoi sostituti. Quello migliore per eliminare ogni tipo di problema è l’acqua, esattamente in pari quantità. In alternativa ci sono la panna liquida, fresca oppure vegetale, che va bene nelle creme e negli impasti: il rapporto è 1:1, quindi 100 ml di acqua per 100 ml di latte.
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…