Le+7+et%C3%A0+dell%26%238217%3Bappetito%2C+tutte+le+strategie+per+non+ingrassare
ricettasprint
/le-7-eta-dellappetito-non-ingrassare/amp/
News

Le 7 età dell’appetito, tutte le strategie per non ingrassare

Le 7 età dell’appetito, tutte le strategie per non ingrassare

Uno studio individua 7 età dell’appetito, suddividendo la storia della nutrizione umana. La ricerca condotta dalla Università americana di Aberdeen, evidenzia come si possa riuscire ad evitare l’insorgere di patologie alimentari semplicemente seguendo l’andamento naturale dello sviluppo organico.

Le 7 età dell’appetito, tutte le strategie per non ingrassare

La prima fase, va da 0 a 10 anni. Nella prima infanzia si identifica il profilo alimentare che potrebbe rispecchiare le preferenze personali dell’età adulta. Per questo motivo secondo gli studiosi, bisognerebbe creare un approccio positivo al cibo piuttosto che un clima di costrizione quando il bambino rifiuta determinati alimenti. Trovare delle strategie per stimolare l’assunzione di determinati alimenti è essenziale.

La seconda fase va da 10 a 20 anni. L’adolescenza è un periodo molto delicato anche per quanto riguarda il comportamento alimentare. In genere a questa età le preferenze riguardo il cibo sono già definite. Aumenta però anche la possibilità di scegliere strade poco salutari. Nella quotidianità aumentano le occasioni per stare fuori con gli amici e quindi preferire alimenti da fast food, confezionati o commerciali. Stesso discorso vale per l’assunzione di bevande gassate o alcoliche.

Da 20 a 30 anni. Questa è la vera e propria età adulta, in cui è sempre più semplice acquisire peso piuttosto che perderlo. La vita coniugale, la nascita dei figli e la vita lavorativa rendono saltuarie le occasioni per fare movimento, con conseguente aumento del girovita. Per questo motivo bisogna cercare di attenersi ad uno stile di vita più salutare possibile.

Da 30 a 50 anni. Le responsabilità incidono in questa fase più che in altre. Spesso ansia e stress influenzano negativamente l’alimentazione, indirizzando verso snack dolci e poco salutari, eccesso di caffè e bevande energizzanti. Portate a lavoro cibo preparato con le proprie mani a casa e soprattutto fate scorta di spuntini sani, come frutta e yogurt.

Da 50 a 60 anni. In questo periodo seguire una dieta sana e ricca di proteine aiuta l’organismo a prevenire i danni derivanti dall’invecchiamento ed a sostenere la muscolatura.

Da 60 a 70 e oltre. Con la vecchiaia l’appetito inizia a scarseggiare e con esso l’apporto di nutrienti all’organismo. Di conseguenza gli acciacchi si fanno più evidenti e spesso patologie dentarie inibiscono ulteriormente l’assunzione di cibo. E’ importante dunque monitorare ed eventualmente integrare la dieta con alimenti che contribuiscono a migliorare la qualità di vita.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Ricette per Bambini

Biscotti per lo svezzamento, 3 ricette con pochi ingredienti e tutti salutari, metti le mani in pasta e fai felice i piccoli di casa

I biscotti per lo svezzamento li puoi preparare tu a casa senza alcuna difficoltà, ti…

5 ore ago
  • Diete

Pancia piatta in pochi giorni? Non sottovalutare queste bevande detox, le prepari a casa in pochissimi minuti

Vuoi avere la pancia piatta in pochi giorni? Fai come me prepara e bevi queste…

6 ore ago
  • Dolci

Niente panna, mascarpone e creme pesanti: questa crostata al cacao e ricotta è la mia furbata fredda da servire senza stress

Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Li apri, li riempi ed il profumo fa bussare i vicini al campanello: assaggia questi pomodori ripieni e non ne farai più a meno

I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…

8 ore ago
  • Dolci

Compri ancora i ghiaccioli? Che spreco! Io li preparo con meno di 2 euro e sono anche più buoni!

Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…

10 ore ago
  • News

Questi alimenti sono assolutamente vietati a colazione per evitare problemi cardiaci, te lo impone lo specialista

Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…

11 ore ago