Le+castagnole+ti+vengono+sempre+asciutte+e+poco+ariose%3F+Prova+la+mia+ricetta%3A+basta+un+cucchiaio+e+saranno+soffici+e+gonfie
ricettasprint
/le-castagnole-ti-vengono-sempre-asciutte-e-poco-ariose-prova-la-mia-ricetta-basta-un-cucchiaio-e-saranno-soffici-e-gonfie/amp/
Dolci

Le castagnole ti vengono sempre asciutte e poco ariose? Prova la mia ricetta: basta un cucchiaio e saranno soffici e gonfie

Le castagnole soffici sono un dolce tradizionale della nostra cucina che non può mancare durante il periodo di Carnevale: mangiarle è un vero e proprio piacere, soprattutto in questa versione che farà felici tutti!

La ricetta per preparare castagnole soffici è facile e golosa: con pochi e semplici ingredienti che sicuramente hai già in dispensa puoi creare piccoli capolavori da portare in tavola in occasione del vicino Carnevale.

castagnole soffici e gonfie ricetta al cucchiaio ricettasprint

La vera magia di questa ricetta sta nel fatto che le castagnole non risulteranno mai più asciutte e dure, ma gonfie e dorate. Questo risultato è garantito dalla presenza del lievito nell’impasto, che permette alle castagnole di lievitare proprio in fase cottura con un risultato finale da urlo!

Mai mangiate castagnole così morbide e golose: l’impasto resta davvero umido e profumato

Oltre alla consistenza fantastica, le castagnole si prestano a diverse guarnizioni. Le puoi servire semplicemente spolverate con dello zucchero semolato o a velo per un tocco di dolcezza classica oppure puoi aggiungere un tocco di originalità decorandole con del cioccolato fuso fondente o bianco.

Ma la vera particolarità di questa ricetta è la possibilità di creare una variazione che stupirà tutti. Puoi infatti aggiungere nel composto dell’impasto aromi come la vaniglia o la scorza grattugiata di limone, che daranno un tocco speciale alle tue castagnole. Oppure, puoi arricchire l’impasto con l’aggiunta di miele o di gocce di cioccolato per rendere le tue castagnole ancora più golose e irresistibili. Sia che tu le serva come dessert dopo un pranzo o una cena, oppure come dolce da accompagnare ad una tazza di tè o caffè, le castagnole soffici faranno sempre la loro figura e conquisteranno il palato di tutti!

Potrebbe piacerti anche: Hai mai preparato i ravioli a Carnevale: da quando li faccio non ho più cucinato le castagnole, sono buonissimi

Ingredienti
150 gr di farina 00 (8 cucchiai circa)
2 Uova
2 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiai di latte
Un cucchiaio di lievito vanigliato per dolci

2 cucchiai di olio di semi
Un cucchiaio di buccia grattugiata di limone
Un cucchiaio di buccia grattugiata d’arancia
Zucchero a velo o semolato per guarnire q.b.

Preparazione delle castagnole fritte soffici al cucchiaio

Per realizzare questa ricetta delle castagnole morbide dolci fritte, iniziate montando le uova con lo zucchero in una ciotola capiente: utilizzando una frusta a mano o un mixer elettrico, lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso e spumoso. Successivamente unite alla miscela di uova e zucchero il latte, l’olio di semi e le bucce grattugiate di limone ed arancia: continuate a mescolare delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.

A questo punto setacciate la farina ed il lievito vanigliato direttamente nella ciotola e iniziate ad impastare gli ingredienti. Amalgamate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Una volta che l’impasto sarà pronto, copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente: trascorso il tempo di riposo sarà pronto per essere utilizzato. Mettete a scaldare abbondante olio di semi in una padella o in una pentola dai bordi alti: quando l’olio sarà caldo a sufficienza, abbassate la fiamma a media intensità ed iniziate ad immergere le castagnole nell’olio bollente. Aiutatevi con due cucchiai, prelevando piccole quantità di impasto e calandole con delicatezza nell’olio ben caldo in profondità.

Fate cuocere le castagnole girandole di tanto in tanto finché saranno ben dorate e gonfie, scolatele delicatamente con l’aiuto di una schiumarola ed adagiatele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Quando le castagnole saranno leggermente intiepidite, cospargetele con abbondante zucchero a velo o semolato: potete anche aromatizzare ulteriormente le castagnole con un po’ di buccia di limone o arancia grattugiata.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Ti senti sempre esaltato, non fai altro che cercare bevande dolci? Che grave dipendenza, ecco come riconoscerla

La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…

12 minuti ago
  • Primo piatto

Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode

Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…

42 minuti ago
  • News

Funghi, possiamo davvero congelarli? Il segreto che nessuno ti rivela

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…

1 ora ago
  • Primo piatto

Gnocchi con solo due ingredienti, con questa ricetta nessuno può fermarmi e salvo subito il pranzo!

Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…

2 ore ago
  • News

Ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi l’avrebbe detto, da non credere

Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…

2 ore ago
  • Finger Food

Rotolini di melanzane freddi: che sia per un aperitivo o per cena, per gli amici o per la suocera, farai un figurone!

Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…

3 ore ago