Le melanzane a funghetto le faccio più leggere, arrostite e con qualche pomodorino diventano veramente pazzesche, provare per credere!
E’ vero che quando si frigge diventa tutto più buono, ma chi come me deve riguardarsi e perdere qualche chilo può trovare in questa ricetta una vera salvezza.
Adoro i contorni e con l’avvicinarsi della bella stagione, non perdo tempo con cavolfiore e zucca e mi lancio su peperoni e melanzane: non mancano mai nel mio frigorifero ed ecco come renderli gustosi, ma più leggeri.
Ecco come trasformare un piatto ordinariamente poco leggero in una variante light che farà impazzire tutti: basta cambiare metodo di cottura e dosare il condimento secondo le proprie esigenze per realizzare un contorno decisamente saporito. Io ho usato meno olio di quanto previsto e comunque erano veramente deliziose, così basta regolarsi anche perché poi fa tutto la preparazione delle melanzane. Vediamo quindi subito come realizzarle!
Potrebbe piacerti anche: Melanzane gratinate al forno: altro che parmigiana, questa versione croccante e filante è da applausi!
Ingredienti
500 gr di melanzane
300 gr di pomodorini
Basilico fresco q.b.
2 spicchi d’aglio
Per realizzare questo contorno, iniziate lavando bene le melanzane: asciugatele con un canovaccio pulito e spuntatele, eliminando il picciolo e la base. Tagliatele a fette non troppo sottili, quindi mettetele in un colapasta cosparse di sale e con un peso in superficie, in modo che possano eliminare un po’ di acqua di vegetazione che le rende amare. Lasciatele così per un’oretta, quindi sciacquatele ed asciugatele con un canovaccio pulito.
Fatto ciò prendete una griglia o una padella antiaderente e posizionatela sul fuoco: scaldate bene e cuocete le fette di melanzana poche per volta, fino a che saranno dorate su entrambi i lati. In alternativa potete anche usare il forno tradizionale o la friggitrice ad aria, impostandoli a 200 gradi e cuocendo le melanzane per il tempo necessario a seconda della potenza del vostro elettrodomestico. Fatto ciò mettetele da parte, lavate ed asciugate i pomodorini e tagliateli a pezzi: prendete una casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva, l’aglio pelato e schiacciato ed accendete a fuoco dolce facendolo soffriggere.
Eliminate l’aglio dopo che avrà rilasciato il suo sapore e profumo ed aggiungete i pomodorini: cuoceteli a fuoco basso, il tempo necessario affinché possano creare un sughetto succoso. Fatto ciò aggiungete le melanzane messe da parte, regolate di sale ed unite un po’ di basilico a pezzi. Fate cuocere per pochi minuti mescolando spesso e quando saranno ben insaporite spegnete e servitele subito, ma sono buonissime anche fredde!
Ho fatto dei muffin soffici alle pere e cannella che hanno conquistato tutti al primo…
Prova la panna cotta senza gelatina, ricetta garantita più facile e pratica quando non hai…
Scopri la maxi offerta Lidl, ti bastano solo 50 Euro e fai la spesa di…
Una notizia davvero incredibile per Massimo Bottura: un addio che arriva all’improvviso, come un vero…
Un elenco di ingredienti molto corto e una preparazione veloce, fa quasi tutto il frigo:…
Questa sera salvo la cena in soli 10 minuti con queste cotolette senza carne: fritte,…