Le mie costolette devono avere più carattere. Preparo questa salsina che fa proprio al caso mio e non me ne separo più. Una deliziosa salsa barbecue che si sa, è un grande classico della cucina americana diventato ormai un must anche da noi.
E’ quella salsa densa profumata e lucida che troviamo ad accompagnare read affumicate, hamburger succulenti o pollo arrosto, ma che sta benissimo anche su patate al forno o dentro un panino rustico. il suo gusto è un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, spezie e quel leggero retrogusto affumicato che la rende unica. Prepararla in casa è molto più semplice di quanto si pensi e la differenza con le versioni industriali è abissale.
Irresistibile! E’ una ricetta che puoi personalizzare e se ami il piccante, aggiungi del peperoncino e se vuoi una nota più intensa, metti un cucchiaino di senape. Una volta pronta si conserva per diversi giorni in frigo e anzi, il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano meglio.
Da provare su costolette grigliate o per spennellare il pollo prima di passarlo al forno. Il risultato è dal leccarsi le dita.
In un pentolino sciolgo il burro a fuoco dolce e aggiungo la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio schiacciato. Lascio soffriggere piano per qualche minuto, finché la cipolla diventa trasparente. Aggiungo il ketchup, lo zucchero di canna e l’aceto con la salsa worcestershire. Aggiusto di sale e pepe e lascio cuocere il tutto a fuoco basso per circa 15-20 minuti mescolando ogni tanto. La salsa inizierà a sobbollire e a diventare più densa quando raggiunge una consistenza cremosa e lucida, spengo il fuoco e la lascio intiepidire.
leggi anche:Sembrano lasagne ma non lo sono, le faccio senza pasta, senza besciamella e senza salsa!
A questo punto, se voglio una texture perfettamente liscia, la frullo con un mixer a immersione, altrimenti la lascio rustica con i pezzettini di cipolla. Una volta fredda, la travaso in un vasetto di vetro e la conservo in frigorifero, si mantiene perfetta per una settimana. Pronta all’uso ogni volta che ho voglia di dare carattere a un piatto e ogni volta che l’ha riassaggio, mi viene in mente l’odore della brace e quell’estate in giardino in cui ho scoperto quanto fosse meglio farla in casa.
leggi anche:Sembrano lasagne ma non lo sono, le faccio senza pasta, senza besciamella e senza salsa!
Si torna a parlare della lavastoviglie, un elettrodomestico che, negli ultimi anni, è diventato un…
Un provvedimento che non va ignorato in merito ad un richiamo alimentare è stato emesso…
Il melone durante l’estate è uno di quei frutti che animano le nostre giornate, dolce,…
La cena che ti propongo è davvero speciale, si tratta di una torta rustica che…
La posso mangiare anche 3 volte alla settimana, non metto un grammo, questa insalata non…
La cucina è da sempre una delle arti migliori per far innamorare la persona che…