Le+mie+sono+pi%C3%B9+buone+di+quelle+servite+al+bar%2C+li+faccio+proprio+come+quelle+di+zia+Caterina
ricettasprint
/le-mie-sono-piu-buone-di-quelle-servite-al-bar-li-faccio-proprio-come-quelle-di-zia-caterina/amp/

Le mie sono più buone di quelle servite al bar, li faccio proprio come quelle di zia Caterina

La ricetta di zia Caterina mi ha svoltato la colazione il sabato mattina! Ormai preparo le sfogliatelle più buone di quelle servite al bar… una di quelle ricette che ha reso la colazione un vero e proprio appuntamento imperdibile. 

Ebbene sì, ancora una volta mi sono trovata a rovistare tra i ricettari di famiglia alla ricerca della ricetta delle sfogliatelle trovando quella di zia Caterina, lei che è sempre stata una persona golosa come lo sono io aveva trovato la combinazione perfetta così da renderle uniche e inimitabili.

Si tratta di una ricetta davvero semplice da mettere in pratica e che, ne sono certa, lascerà senza parole anche te. Insomma, una di quelle ricette che devi provare necessariamente anche tu.

La ricetta delle sfogliatelle di zia Caterina

Ebbene sì, per cominciare nel migliore dei modi la giornata ho ben pensato di servire in tavola le sfogliatelle napoletane, ma fatte con la ricetta di zia Caterina e il risultato è stato davvero eccellente! Ecco di seguito gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione del dolce:

250 grammi di farina, 

80 grammi di strutto, 

100 grammi di acqua, 

mezzo cucchiaino di miele.

200 grammi di latte, 

100 grammi di semolino, 

220 di ricotta, 

120 grammi di strutto, 

un tuorlo.

Ecco come si preparano Le sfogliatelle con i consigli di zia Caterina

Cominciamo la preparazione delle nostre sfogliatelle. Per prima cosa, mescoliamo insieme la farina e l’acqua, poi aggiungiamo anche il sale e il miele. L’impasto deve risultare granuloso, quindi continuate a lavorare finché non avrete formato una bella palla. A questo punto, ungetela soltanto con lo strutto, fino a renderla omogenea e compatta. Poi avvolgetela in un panno e lasciatela riposare per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo necessario, riprendiamo l’impasto delle sfogliatelle e lavoriamolo nuovamente; presenterà una consistenza piuttosto dura. Aggiungete poco alla volta lo strutto previsto dalla ricetta e avvolgetelo di nuovo nella pellicola, lasciandolo riposare in frigorifero per circa due ore.

Dopo queste due ore, riprendiamo il nostro impasto conservato in frigorifero e lasciamolo ammorbidire per circa 30 minuti. Nel frattempo, cuciniamo il semolino, mescolando continuamente finché non sarà cotto. Lasciamolo raffreddare e lavoriamolo con la ricotta e il tuorlo finché non si sarà trasformato in una crema perfetta.

LEGGI ANCHE -> Vogliamo parlare di questo primo piatto? Salto in padella salsiccia e zucca, aggiungo anche questo e stendo anche la suocera a tavola

Ora, prendete il vostro impasto e stendetelo, ricavando dei rettangoli stretti e lunghi. Piegateli su se stessi, come se voleste realizzare una girella, poi aggiungete al centro la crema che abbiamo preparato precedentemente e spingete dal centro verso l’esterno dell’argilla per inserire il ripieno. Eseguite quest’operazione finché non avrete completato tutte le vostre sfogliatelle.

Infine, cuocetele in forno statico a 180 gradi già riscaldato per 20 minuti. Una volta pronte, potrete servirle in tavola e gustare così la vostra perfetta colazione!

LEGGI ANCHE -> Con queste previsioni domenica non esco, mi faccio la pasta al forno ‘mbuttunata della nonna: ci consoliamo tutti

LEGGI ANCHE -> Cioccolato e caffè la combo del plumcake zero lattosio lo preparo la sera e se lo divorano tutto il giorno dopo a colazione

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

6 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

7 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

8 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

9 ore ago