Le+zeppole+di+San+Giuseppe+%7C+Solo+con+la+ricetta+originale+napoletana+ti+verranno+perfette%21+%7C
ricettasprint
/le-zeppole-di-san-giuseppe-solo-con-la-ricetta-originale-napoletana-ti-verranno-perfette/amp/
Dolci

Le zeppole di San Giuseppe | Solo con la ricetta originale napoletana ti verranno perfette! |

Zeppole di San Giuseppe fritte o al forno, ti verranno perfette con la ricetta originale napoletana: un solo impasto, una goduria di morbidezza e dolcezza da fare subito, è facilissimo!

Quando si avvicina la Festa del Papà, c’è un dolce che non può assolutamente mancare: le zeppole di San Giuseppe! Una vera delizia della tradizione napoletana, che conquista con la loro consistenza morbida e leggera e il cuore cremoso di tanta favolosa crema. Si preparano fritte o al forno ma spesso le ricette sono diverse, io però con un solo impasto, te le faccio preparare come vuoi e ti garantisco che ogni morso è un’esplosione di dolcezza che conquista al primo assaggio.

Zeppole di San giuseppe ricetta originale

Le zeppole sono un dolce intramontabile, perfetto per ogni occasione in cui si vuole stupire con una preparazione elegante e golosa, quindi non solo necessariamente alla festa del papà. L’impasto è lo stesso della pasta choux, soffice e leggera, mentre la crema pasticcera profumata alla vaniglia le rende ancora più irresistibili. Il tocco finale? Una spolverata di zucchero a velo e una dolce amarena sopra, proprio come vuole la tradizione!

Zeppole di San Giuseppe: morbide, golose e perfette!

Scommetto che anche il tuo desiderio, è sempre stato quello di ottenere zeppole leggere e ben gonfie, ma tranquilla perché oggi ti svelo ogni trucchetto e saranno buone come quelle in pasticceria. Devi sapere che è fondamentale rispettare i tempi di cottura e la temperatura per ottenere zeppole perfette in più, se scegli di friggerle, è fondamentale che l’olio sia ben caldo e immergile una alla volta per garantire una cottura uniforme. Per la versione la versione al forno invece, cuocile finché non saranno ben dorate e asciutte, poi ti svelo il resto nella procedura di seguito. Insomma, non perdere tempo e seguimi, vedrai che con questa ricetta ti verranno perfette. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 4-5 minuti fritte 15-20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per le zeppole di San Giuseppe

Per l’impasto

20-25 zeppole medie

7 uova
230 ml di acqua
230 g di farina 00
185 g di burro
6 g di sale

Per la crema

330 ml di latte
4 uova di cui solo i tuorli
165 g di zucchero

65 g di farina 00
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale

Come si preparano le zeppole di San Giuseppe fritte o al forno con un solo impasto

Inizia col versare in un pentolino l’acqua con il burro e il sale e portala a bollore per preparare la base della pasta choux. Quando il burro è completamente sciolto, versa la farina tutta in una volta e mescola energicamente fino a ottenere un impasto compatto che si stacca dalle pareti della pentola. Formata una patina bianca su fondo, togli dal fuoco e lascia intiepidire, poi aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene e sempre energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Leggi anche: Niente zeppole di San Giuseppe, il mio papà per la sua festa vuole i bigné con doppia crema dentro: non arrivo neanche a friggerli che finiscono subito

Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella e su una teglia foderata con carta forno, forma delle ciambelle, lasciando spazio tra una e l’altra. Cuocile quindi in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 15-20 minuti, finché le zeppole saranno gonfie e dorate. Se invece le preferisci fritte, scalda abbondante olio in una padella e friggi le zeppole poche alla volta, girandole delicatamente finché non risultino dorate e leggere. Scolale poi su carta assorbente e tienile da parte per dedicarti poi alla preparazione della crema pasticcera.

Leggi anche: Non sapevo più che fare per cena stasera mi sono improvvisata con le mini zeppole, se le sono ingoiate intere

Scalda quindi il latte con la vanillina. In una ciotola intanto, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi la farina setacciata. Versa il latte caldo a filo nella ciotola mescolando continuamente e riporta tutto nuovamente nel pentolino lasciando cuocere sul fuoco a fiamma bassa fino ad ottenere una crema densa che poi dovrai lasciar raffreddare coperta con pellicola a contatto. Farcisci e decora poi le zeppole praticando un foro al centro e con una sac-a-poche, riempile di crema all’interno e sopra crea un bel ciuffetto decorativo. Ovviamente non devono mancare le amarene sciroppate e una spolverata di zucchero a velo, vedrai che successo quando le porterai in tavola. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

3 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

3 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

4 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

5 ore ago