Lenticchie+per+il+cotechino%3A+ricetta+semplice+per+farle+buone+e+saporite+come+vuole+la+tradizione%21
ricettasprint
/lenticchie-per-il-cotechino-ricetta-semplice-per-farle-buone-e-saporite-come-vuole-la-tradizione/amp/
Contorno

Lenticchie per il cotechino: ricetta semplice per farle buone e saporite come vuole la tradizione!

Preparo le lenticchie così ogni anno da mettere vicino al cotechino, la ricetta è semplice e veloce ma segue la tradizione, ti svelo il segreto!

Non c’è Capodanno senza lenticchie! Morbide, saporite e ricche di gusto, sono il contorno perfetto per accompagnare il cotechino e portare un tocco di tradizione alla tavola delle feste. Questa ricetta è un piccolo capolavoro di semplicità e sapore, che rispetta i segreti tramandati dalle nonne ma con un pizzico di praticità che rende tutto più veloce.

lenticchie per il cotechino

Il segreto? Un soffritto leggero e profumato con carota e cipolla, il concentrato di pomodoro che dà quella nota avvolgente, e l’aroma delicato della foglia di alloro che lega tutto insieme. La cottura nel brodo vegetale rende le lenticchie incredibilmente morbide e saporite. Prepararle è un gesto di buon augurio, tradizione infatti, vuole che portino fortuna e prosperità, ma quel che è certo è che porteranno sorrisi!

Lenticchie per il cotechino: un classico saporito ed irresistibile

Insomma, se pronta a metterti ai fornelli? Ti assicuro che non avanzerà neanche un cucchiaio di queste lenticchie, perché sono irresistibili anche da sole. Dunque allaccia il grembiule e prepariamo insieme questa specialità secondo la ricetta della nonna. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti per le lenticchie per il cotechino

Per 6 persone

1 kg di cotechino
500 g di lenticchie
1/2 cipolla
1 carota
Un litro di brodo vegetale
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

Una foglia di alloro
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si preparano lenticchie per il cotechino di capodanno

Inizia seguendo le istruzioni sulla confezione del tuo cotechino: di solito va bollito intero, avvolto nella sua confezione, per circa 20-30 minuti. Una volta cotto, lascialo riposare mentre prepari le lenticchie. In una pentola capiente quindi, scalda un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungi la cipolla tritata finemente e la carota tagliata a piccoli cubetti. Lascia soffriggere a fuoco medio per 3-4 minuti, fino a quando gli aromi si saranno ammorbiditi e profumati.

Leggi anche: Ravioli con cotechino e crema di lenticchie: non è una ricetta di recupero ma un primo piatto originale, ogni morso è una sorpresa

Versa le lenticchie nella pentola e mescola bene per farle insaporire con il soffritto. Aggiungi il brodo vegetale caldo fino a coprire le lenticchie e unisci il concentrato di pomodoro, la foglia di alloro, una presa di sale e una macinata di pepe, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto.

Leggi anche: Il cotechino è una cosa molto seria, se sbagli la cottura è la fine: ecco cosa fare

Porta a bollore, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti. Le lenticchie dovranno essere morbide, ma non sfatte, e il brodo si sarà ridotto lasciando un fondo cremoso e saporito. Non ti resta che affettare il cotechino e sistemalo su un vassoio. Accompagnalo con le lenticchie ben calde, pronte a rubare la scena. Se vuoi dare un tocco speciale, aggiungi un filo di olio a crudo prima di servire. E se avanza qualcosa, il giorno dopo le lenticchie sono ancora più buone, basta scaldarle per riscoprire tutta la loro bontà. Buon appetito e buone feste!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la Ventura gioca un ruolo davvero fondamentale,…

9 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

38 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

1 ora ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

9 ore ago