L%26%238217%3Bho+preparato+classico%2C+stracciato+e+pure+light+ma+stavolta+mi+sono+superata%2C+il+casatiello+l%26%238217%3Bho+fatto+pure+dolce+%C3%A8+pazzesco%21
ricettasprint
/lho-preparato-classico-stracciato-e-pure-light-ma-stavolta-mi-sono-superata-il-casatiello-lho-fatto-pure-dolce-e-pazzesco/amp/
Dolci

L’ho preparato classico, stracciato e pure light ma stavolta mi sono superata, il casatiello l’ho fatto pure dolce è pazzesco!

Casatiello dolce: dopo quello classico, stracciato e light, stavolta lo servo per dessert, di certo stavolta mi sono superata, è davvero pazzesco!

Morbido, profumatissimo e con un gusto unico, oggi darò una svolta incredibilmente golosa e tutta nuova ad un grande classico di Pasqua. È una delizia dolce, perfetta da servire dopo il pranzo di Pasqua o a colazione nei giorni successivi, quando hai voglia di qualcosa di speciale. Stavolta ho voluto fare il casatiello in una versione completamente diversa ed è stato un successone, per Pasqua lo rifarò di certo!

Casatiello dolce

Questo casatiello dolce ha una consistenza soffice e compatta, un profumo incredibile dato dalla buccia di limone e un tocco aromatico del liquore strega che lo rende davvero particolare. Dentro non ci sono ne salumi né formaggi quindi, ma solo ingredienti semplici e golosi. L’impasto infatti, è preparato con uova e zucchero, a cui si aggiunge burro o l’ingrediente per eccellenza del casatiello, “la sugna”, che lo rende irresistibile.

Casatiello dolce: l’ho provato così stavolta spiazzo davvero tutti!

Insomma, la preparazione è facile, ma richiede un po’ di pazienza per la lievitazione, proprio come faresti col classico casatiello. Infatti il segreto della sua bontà, sta proprio nel lasciarlo riposare bene, così cresce perfettamente e in forno si gonfia diventando una nuvola dorata. Puoi servirlo poi così com’è o con una spolverata di zucchero a velo. Se però ti piace esagerare, puoi realizzare una copertura glassata e decorarlo con zuccherini colorati per un effetto ancora più festoso. Fidati, che una volta provato, lo rifarai ogni anno. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora circa in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per il casatiello dolce

Stampo da 28 cm

750 g di farina 00
25 ml di acqua
375 g di zucchero
8 uova
115 g di sugna o burro

12 g di lievito di birra fresco
20 ml di liquore strega
2 limoni di cui la buccia grattugiata
1 pizzico di sale

Come si prepara il casatiello dolce

Inizia col preparare il lievitino, quindi sciogli il lievito di birra nei 25 ml di acqua tiepida, aggiungi 1 cucchiaino di zucchero e 50 g di farina presa dal totale e mescola bene fino ad ottenere una cremina densa. Copri e lascia riposare per circa 30 minuti, finché non raddoppia di volume.

Leggi anche: Al casatiello preferisco il tortano napoletano: soffice e con le uova nell’impasto, diventa tutto più buono

Prepara l’impasto poi, versando in una ciotola capiente le uova, aggiungi lo zucchero, la buccia grattugiata dei limoni, il liquore strega e un pizzico di sale. Sbatti il tutto con una frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo, dopodiché un po’ alla volta, aggiungi la farina restante, mescolando energicamente. Quando l’impasto inizia a coppantarsi, aggiungi il lievitino e amalgama bene, lavorandolo per un po’.

Leggi anche: Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche un po’ di Calabria, buonissimo

Aggiungi alla fine la sugna o il burro, sempre un po’ per volta e lavora l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea, leggermente appiccicosa ma elastica. Ungi poi uno stampo con un po’ di sugna o burro, versaci dentro l’impasto e livellalo leggermente. Coprilo con pellicola o un panno e lascialo lievitare in un luogo caldo per 6-8 ore, finché non arriva al bordo dello stampo, o comunque raddoppia di volume. Cuocilo in forno a 180 gradi in forno ventilato e preriscaldato, per circa 1 ora e prima di sfornarlo, controlla la doratura e fai la prova stecchino, se esce asciutto è pronto. Lascialo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e servilo, vedrai che successo sarà. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Le frittelle di pasta cresciuta le hai mai assaggiate? O le fai come nonna o lascia perdere, lei è una napoletana ad hoc!

Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…

6 ore ago
  • Primo piatto

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul mare. E l’ho fatta in mezz’ora

Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul…

7 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per Emmental, se fino ad oggi hai mangiato questo formaggio ora non potrai più farlo

Reso noto un rischio potenzialmente importante per tanti consumatori che hanno acquistato questo prodotto, di…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un successo in casa mia

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un…

8 ore ago
  • Primo piatto

Non è Ferragosto senza il mio pasticcio di maccheroni gratinato: lo faccio ogni anno e nessuno se lo fa scappare

La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente,…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Avresti mai pensato di fare le crocchette con questi 2 ingredienti? Falle a Ferragosto, un secondo semplice, ma speciale allo stesso tempo

Ti faccio fare le crocchette con questi 2 ingredienti, patate e salsicce, credimi sono a…

9 ore ago