Halva: ricetta facilissima ed originale di uno dei dolci al pistacchio che sta facendo impazzire il web! L’ho preparato per curiosità ma ora non riesco più a smettere di gustarlo!
Ti giuro, non pensavo potesse piacermi così tanto, e invece adesso l’Halva lo preparo pure quando ho ospiti improvvisi. È uno di quei dolcetti furbi che non richiedono cottura, si fa in 10 minuti netti ed è così particolare che ogni volta tutti mi chiedono la ricetta. Ha quella consistenza che si scioglie in bocca e un sapore unico, tostato e avvolgente, con il tocco croccante dei pistacchi che ti fa dire, ok, ne voglio ancora.
Dentro c’è solo un’ingrediente che è diciamo l’anima di tutta la ricetta, un po’ difficile forse da trovare, la tahina. Magari a sentirla così ti sembra strana ma credimi una volta provata in versione dolce, cambia tutto, devi solo accertarti che sia di buona qualità, cremosa e non troppo amara. Poi ti serve zucchero o miele se vuoi una versione più delicata, un po’ di acqua, succo di limone e una bella manciata di pistacchi croccanti sopra. Beh, lo possiamo considerare il classico dolce senza pretese ma con un sapore e una consistenza davvero sorprendente.
Insomma, fidati di me, l’halva è davvero un dolce che vale la pena provare, è diverso dal solito, ti fa fare un figurone e si conserva pure bene qualche giorno in frigo sempre se ci arriva. Allaccia quindi subiyo il grembiule e ti faccio vedere quanto è facile e quanto è buono. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti
150 g di pasta di tahina
100 g di zucchero o miele
40 g di acqua a temperatura ambiente
Inizia mettendo zucchero e acqua in un pentolino. Mescola bene e fai sciogliere lo zucchero ma senza portare a bollore, deve solo diventare uno sciroppo leggero. Spegni poi il fuoco, aggiungi subito il succo di limone e mescola ancora.
Versa la tahina in una ciotola capiente e inizia ad aggiungere lo sciroppo a filo, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno. Ti sembrerà strano ma vedrai che a un certo punto l’impasto si addensa da solo.
Leggi anche: Cheesecake al pistacchio veloce: senza gelatina e senza attese, la prepari e te la mangi subito
Appena il composto diventa più compatto e inizia a staccarsi dai bordi, aggiungi i pistacchi tritati grossolanamente e versa tutto in uno stampo piccolo foderato con carta forno, pressa bene con il dorso di un cucchiaio e livella la superficie. Se vuoi, puoi decorarlo con altri pistacchi tenuti da parte e lasciali riposare a temperatura ambiente per almeno 2 ore meglio se anche un po’ in frigo. Taglialo a cubetti per servirlo in tavola e preparati a rifarlo, perché uno tira l’altro. Buon appetito!
Se il tiramisù fosse estivo, fresco e leggero come un gelato, ecco la versione senza…
Le patate novelle al forno che fanno impazzire, tutti croccanti fuori e cremose dentro con…
La ciambella dei ricordi, caffè e cacao, è una nuvola di albumi montati per la…
Svelato qual è lo yogurt migliore fra i tanti in vendita in supermercati e discount.…
Quando li faccio spariscono dal piatto involtini di melanzane al forno con cuore filante e…
La mozzarella servita così è un capolavoro di profumi e sapori unici, è proprio la…