Li compravo, ora non lo faccio più, ancora più freschi e più croccanti, a Pasqua altro che pastiera mi presento così. I cannoli sono una specialità e modestamente li so fare alla grande.
I cannoli siciliani sono quei dolci tipici delle festività. Così come per la pastiera, i cannoli vengono consumati in qualsiasi periodo dell’anno e sono il simbolo della pasticceria italiana. Amati per il contrasto tra la croccantezza della cialda fritta e la morbidezza del ripieno di ricotta. Prepararli in casa può sembrare impegnativo, ma con un pò di pazienza e seguendo attentamente i passaggi,. il risultato sarà straordinario.
Il segreto per ottenere una cialda perfetta risiede nell’impasto con l’aggiunta del Marsala e un pizzico di cacao che dona quel colore e sapore caratteristici. Per il ripieno, la qualità della ricotta è fondamentale. una buona ricotta fresca di pecora, ben scolata, assicura una crema densa e cremosa.
Preparare i cannoli in casa permette di personalizzarli secondo i propri gusti, magari decorandoli con la granella di pistacchio o scorze d’arancia candite.
Per le cialde:
Per il ripieno:
Per prima cosa partiamo dalla preparazione dell’impasto delle cialde. In una ciotola capiente, setaccio la farina e il cacao, poi aggiungo lo zucchero, il sale e lo strutto oppure il burro, decidete voi. Lo metto a pezzetti e aggiungo il Marsala e l’aceto e impasto con energia fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Avvolgo l’impasto in una pellicola trasparente e lo faccio riposare in frigorifero per 1 ora.
Mentre l’impasto riposa, mi dedico al ripieno mettendo la ricotta, dopo averla ben scolata e setacciata, in un ampio recipiente con lo zucchero. Mescolo insieme i due ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e compatta e poi aggiungo le gocce di cioccolato fondente. Continuo ad amalgamare e copro la ciotola con la pellicola trasparente riponendola nel frigo a riposare.
leggi anche:Crema di broccoli alla siciliana, anche meglio del ristorante, finisce sempre in un lampo
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto lo stendo su una superficie infarinata e otterrò così una sfoglia sottile. Ritaglio dei dischi aiutandomi con un coppa pasta o un bicchiere e li avvolgo intorno ad un cilindro di metallo; sigillo i bordi con un po’ di albume sbattuto per evitare che si aprano il frittura. Scaldo l’olio in pentola profonda e immergo le cialde poche per volta fino a quando non diventeranno croccanti. Le scolo su carta sorbente e le lascio raffreddare prima di rimuovere il cilindro.
Quando le cialde saranno raffreddate, elimino il cilindro in metallo e inizia la farcitura con un cucchiaio. Eccoli pronti per essere decorati come desideriamo, io li ho semplicemente spolverati con dello zucchero a velo e li ho serviti, ma possiamo anche cospargerli di granella di pistacchi o di nocciole o come descritto sopra, con della frutta candita come spesso li vediamo in bella mostra nelle più rinomate pasticcerie.
leggi anche:Andiamo in Sicilia e prepariamo questa pasta con le sarde. Un gusto arabesco e italiano insieme
leggi anche:Pasta alla norma alla siciliana, la vera ricetta è questa qui, la tradizione non sbagli mai
Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…