Li+ho+rifatti+3+volte+questa+settimana%3A+i+miei+panzerotti+pugliesi+fanno+crunch+ma+dentro+sono+morbidissimi%2C+tutto+merito+dell%26%238217%3Bimpasto%21
ricettasprint
/li-ho-rifatti-3-volte-questa-settimana-i-miei-panzerotti-pugliesi-fanno-crunch-ma-dentro-sono-morbidissimi-tutto-merito-dellimpasto/amp/
Pizza

Li ho rifatti 3 volte questa settimana: i miei panzerotti pugliesi fanno crunch ma dentro sono morbidissimi, tutto merito dell’impasto!

Non fanno che chiedermeli, questa settimana li ho rifatti 3 volte, i miei panzerotti pugliesi sono eccezionali, il merito? L’impasto speciale, fanno crunch ma dentro sono morbidissimi, li devi provare subito!

Quando voglio fare felici tutti in casa, preparo i miei panzerotti pugliesi e no, non con la ricetta che conosci tu, con questa sono meravigliosamente croccanti fuori, morbidi e filanti dentro, fidati che uno tira l’altro! Cosa li rende perfetti? Un impasto diverso, dal mix perfetto di semola e farina 0 che li rende leggeri, fragranti e irresistibilmente golosi. Basta un morso per sentire il cuore caldo di pomodoro e mozzarella che fila, avvolto da una crosticina dorata e croccante che fa davvero innamorare chiunque li prova.

Panzerotti pugliesi a modo mio

Il ripieno è quello classico, quello che non delude mai, un mix di pomodori pelati ben insaporiti, mozzarella asciutta per non creare un pasticcio così fila ma non rilascia succhi, una spolverata di parmigiano e profumo di basilico o origano. Ovviamente tu però, puoi optare per qualunque tipo di ripieno da quello più semplice a quello più elaborato con magari contorni o carne tritata.

Panzerotti pugliesi: con la mia ricetta segreto ti verranno meglio che in rosticceria fidati!

Insomma, la cosa bella dei panzerotti, è che piacciono a tutti e non sono affatto complicati da fare. Il segreto infatti è una lievitazione perfetta con le giuste farine e vedrai che risultato. Allora che aspetti? Allaccia subito il grembiule e organizza con me la serata perfetta da condividere con i tuoi amici, fidati ti riempiranno di complimenti. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti in padella

Ingredienti per i Panzerotti pugliesi a modo mio

Per circa 20 panzerotti

600 g di semola rimacinata
400 g di farina tipo 0
600 g di acqua
40 ml di olio extravergine d’oliva
1 cubetto di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di zucchero
20 g di sale

Per il ripieno

700 g di pomodori pelati
400 g di mozzarella
Parmigiano grattugiato q.b.

Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Origano o basilico q.b.

Come si preparano i panzerotti pugliesi

Inizia sciogliendo il lievito e lo zucchero in acqua tiepida. In una ciotola capiente o in planetaria, mescola semola e farina, unisci l’acqua con il lievito e inizia ad impastare. quando inizia a compattarsi, aggiungi l’olio e infine il sale, lavorando l’impasto finché non sarà liscio ed elastico.

Leggi anche: Ho fatto i panzerotti ripieni con quello che avevo in casa: niente lievitazione, se li sono spazzolati

Copri l’impasto con un panno e lascialo lievitare per almeno 2 ore, finché non raddoppia di volume. Riprendi l’impasto dopo la prima lievitazione, dividilo in circa 20 palline e lasciale ancora lievitare per un’oretta o due. Intanto prepara il ripieno, tagliando a pezzetti i pelati, insaporiscili con sale, olio e origano e lascia riposare. Taglia poi anche la mozzarella a cubetti e falla sgocciolare molto bene.

Leggi anche: Crocchette di ricotta e prosciutto: altro che panzerotti e nuggets, queste davvero non smetti più di mangiarle!

Trascorsa anche la seconda lievitazione, prendi le palline e stendile con un matterello su un ripiano leggermente infarinato con la semola e forma dei dischi. Farcisci ogni disco con un cucchiaio di pomodoro, mozzarella e parmigiano, chiudili a mezzaluna e sigilla bene i bordi. Lascia riposare i panzerotti già formati per 15-30 minuti e intanto, scalda abbondante olio di semi di girasole in una padella ampia con i bordi alti. Quando l’olio sarà ben caldo (170-180 gradi) friggi i tuoi panzerotti fino a doratura su ambo i lati. Scolali su carta assorbente e servili in tavola ben caldi, vedrai che spariranno in un lampo. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

L’impepata di cozze funziona meglio di un invito, la preparo perfetta secondo la ricetta originale e non serve che questo

Ormai ho scoperto come farla bene: per un'impepata di cozze profumatissima e perfetta il trucco…

26 minuti ago
  • News

Questo frutto ti fa dimagrire di più, perdi anche i liquidi e torni subito magra… hai già capito qual è?

Ci sono diversi frutti che possiamo introdurre nella nostra alimentazione per trarne beneficio, ma questo…

56 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta crudaiola, ormai non posso più farne a meno, si prepara in meno di 5 minuti

In estate, anche tu vai sempre di corsa come me? Bene, la pasta alla crudaiola…

1 ora ago
  • News

Quando mi hanno detto di mettere il sale grosso in lavatrice pensavo che fosse uno scherzo, ma da oggi in poi non l’abbandono più

Non l'abbandono più il sale grosso lo uso in lavatrice, ho risolto i problemi, a…

2 ore ago
  • Primo piatto

Cremosi come una cacio e pepe ma con tutta la bontà di una Nerano perfetta, questi spaghetti spaccano e dopo ci fai pure la scarpetta

Spaghetti alla Nerano cremosi: talmente cremosi che sembra una cacio e pepe ad una bontà…

2 ore ago
  • News

Pancia piatta prima di domenica, ecco cosa devi mangiare giorno dopo giorno

Durante la settimana cerco sempre di prestare molta attenzione alla mia alimentazione, ma questa volta…

3 ore ago