Per preparare la madre di tutte le torte bastano gli ingredienti che abbiamo sempre in casa e il risultato da applausi è assicurato
Quando prepari una torta che non sai particolarmente complicata oppure diversa dal solito, sempre da una base devi partire. Questa è la più classica e buona che io conosca, l’impasto ideale che tutti prima o poi dobbiamo preparare.
Solo uova, farina, zucchero, olio di semi, latte e aromi ma niente burro. Da qui poi possiamo arricchire cambiando gli agrumi, sostituendo il latte con del succo di arancia o limone, aggiungendo gocce di cioccolato o frutta secca, farcendo alla fine con creme e marmellate. In realtà è spettacolare già da sola, basta provare.
I tempi di cottura indicati nella ricetta sono relativi ma corretti. In realtà però dipendono dallo stampo che abbiamo scelto: se prendiamo quello per la ciambella, calcoliamo anche 5 minuti in meno. Per quello da plumcake invece va bene così.
Ingredienti:
4 uova medie
Apriamo le uova in una ciotola e aggiungiamo subito lo zucchero semolato. Lavoriamo tutto con le fruste elettriche a velocità media fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Si può fare con la frusta a mano? Certo, ma serve solo più tempo. Invece così in pochi minuti è tutto pronto.
LEGGI ANCHE -> Ciambellone della nonna sì, ma con la zucca e il cioccolato: si scioglie davvero in bocca
A quel punto aggiungiamo anche l’olio e il latte (che può essere senza lattosio per gli intolleranti) a temperatura ambiente. Andiamo avanti a lavorare con le fruste elettriche fino a quando è tutto ben amalgamato.
Insaporiamo con i semini della bacca di vaniglia, oppure in alternativa con una fialetta di aroma vaniglia, e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Infine uniamo anche la farina setacciata e poi il lievito.
Mescoliamo delicatamente, questa volta con una spatola, facendo movimenti dal basso verso l’alto. La base universale per le nostre torte è pronta, ora tocca solo decidere cosa aggiungere, oppure cuocerla direttamente così.
LEGGI ANCHE -> Versa nella padella lo zucchero l’acqua e tante mandorle, realizzi le mandorle pralinate piu buone che tu abbia mai mangiato
In questo caso, preriscaldiamo il forno statico a 180° (in quello ventilato bastano 170°), versiamo l’impasto in uno stampo per torte rotondo da 22 cm e facciamo cuocere per 45 minuti. Prova dello stecchino, tiriamo fuori e aspettiamo che sia fredda prima di decorarla oppure farla a fette e assaltarla.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…