Liquore+al+cappuccino+%7C+Con+i+dolci%2C+%C3%A8+la+fine+del+mondo
ricettasprint
/liquore-cappuccino-bevanda/amp/

Liquore al cappuccino | Con i dolci, è la fine del mondo

Una ricetta facile per un liquore altrettanto buono e goloso. Da preparare subito. Ottimo anche con una bella spolverata di cacao amaro in superficie. Lo renderà ancora più gustoso di quello che già è. Adatto, in particolare, per il fine pasto, specialmente della domenica. Oggi si prepara il liquore al cappuccino.

Liquore al cappuccino FOTO ricettasprint

Ottimo, buono come accompagnamento ai dolci, in particolare quelli al cioccolato. Facile nella sua preparazione e soprattutto veloce, poichè si parte dal classico caffè espresso che si trasformerà, poi, in cappuccino. Ma non vi sveliamo tutto. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per la sua preparazione.

Leggi anche: Liquore al cioccolato kinder | Golosissimo e buonissimo fine pasto

leggi anche: Liquore al caffè velocissimo 10 minuti | Buono e semplice da preparare

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 100 ml Alcool puro
  • 50 ml Caffè
  • 250 ml Latte
  • 50 g Zucchero
  • 200 ml Panna fresca liquida

Liquore al cappuccino: procedimento

Partiamo dalla preparazione del caffè e, una volta pronto, aggiungiamoci lo zucchero. Mescoliamo e facciamo sciogliere.

Una volta zuccherato, mettiamolo in una pentola e ad esso aggiungiamo la panna e il latte. Scaldiamo il tutto, facendo attenzione a che non arrivi a bollore. Basteranno 5 minuti.

Trascorso il tempo, facciamo raffreddare il nostro mix di latte e caffè e, soltanto quando sarà completamente freddo, uniamo al suo interno l’alcool e mescoliamo per far amalgamare.

Leggi anche: Crema di whisky | Goloso e saporito liquore di fine pasto

leggi anche: Liquore panna e caffè | Goloso fine pasto, da assaggiare

Liquore al cappuccino FOTO ricettasprint

Una volta mescolato, mettiamolo in frigo all’interno delle bottiglie e conserviamolo in frigo per qualche giorno prima di assaporarlo.

Consigli: Per la preparazione di ogni tipo di liquore, è importante sterilizzare bene i contenitori nei quali verrà poi inserito il prodotto finito. Una soluzione facile e semplice è quella di lavarli, magari in lavastoviglie, alla massima temperatura. O anche, immergerli in una pentola d’acqua e lasciar bollire per almeno un’ora, facendo in modo però che evitino di toccarsi l’un con l’altro separandoli opportunamente con un canovaccio.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Secondo piatto

Stasera faccio il fegato alla veneziana, semplice ma con un sapore che ti resta nel cuore

Il fegato alla veneziana lo faccio solo con la ricetta regionale autentica: questa non la…

1 minuto ago
  • Finger Food

Delicata e saporita, la torta salata del cuore è anche light: solo 230 k/cal

Ci sono molti modi per combinare la salute e il buon gusto ma questo è…

1 ora ago
  • Dolci

In forma dopo i 50 anni | Il segreto che nessuno ti rivela sulla dieta

Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia e anche le sue esigenze si trasformano. Superati i…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Le fettine secche le lascio agli altri, io con la fesa di tacchino stasera faccio scintille, guarda che scaloppine!

Quando gli ingredienti sono semplici e buoni metà della ricetta è già fatta: questo piatto…

4 ore ago
  • News

Sai davvero riconoscere un tè di qualità? Gli indizi che ti aiutano nella scelta e non sbaglierai più

Scopri i segreti per riconoscere un tè di qualità, non solo foglie, ma aroma, infusione…

7 ore ago
  • News

Joe Bastianich ci riprova ma niente tv: la nuova sfida lo porta altrove!

Joe Bastianich non è più solo il giudice severo di MasterChef o l’imprenditore di successo…

8 ore ago