Liquore+di+pesche%2C+il+dolce+sapore+delle+pesche+tutto+l%26%238217%3Banno
ricettasprint
/liquore-pesche-dolce-sapore-delle-pesche-lanno/amp/
Bevande

Liquore di pesche, il dolce sapore delle pesche tutto l’anno

Il liquore di pesche è ottimo servito a fine pasto come digestivo oppure un drink da gustare per rinfrescarsi.

La preparazione è molto semplice e prevede l’utilizzo di pochi ingredienti: frutta. Alcool, zucchero, aromi.

L’ingrediente principale è le pesche mature, si tratta quindi di un liquore che viene preparato in estate.

Il liquore di pesche può essere servito ghiacciato da solo oppure accompagnato a un semifreddo o a un gelato.

Per la realizzazione di questa ricetta suggeriamo l’utilizzo della pesca gialla, poiché più succosa, zuccherina e con una buccia vellutata.

Una raccomandazione: questa bevanda non è adatta ai bambini ed un consiglio: bere sempre con moderazione e responsabilmente!

Potrebbe interessarti anche Millefoglie alla pesca con frutti di bosco

INGREDIENTI per circa 2 litri di liquore

  • 1 kg di pesche gialle mature
  • stecca di cannella
  • 1 kg di zucchero
  • 1 lt di alcool a 90°
  • 2 barattoli di vetro di capacitĂ  2 kg. ciascuno con tappo

PREPARAZIONE

Lavare molto bene i barattoli e lasciarli asciugare completamente.

Procedere a lavare le pesche molto accuratamente sotto l’acqua corrente, eliminando ogni possibile impurità, poiché verranno utilizzate con la buccia.

Una volta lavate ed asciugate le pesche, tagliarle a metĂ  eliminando il nocciolo, quindi tagliarle ancora a pezzetti, senza rimuovere la buccia.

Disporre metà quantità di pesche nei barattoli, suddividere nello stesso modo lo zucchero, l’alcool e la cannella tagliata a sua volta in pezzi piccoli.

Dopo aver immerso completamente le pesche nello zucchero e nel liquido alcolico, chiudere i recipienti e lasciare macerare per circa 40 giorni in un luogo a riparo dalla luce.

Durante il periodo di macerazione, ad intervalli regolari, riprendere i barattoli ed agitarli, capovolgendoli, per evitare che lo zucchero resti depositato sul fondo e per amalgamare meglio tutti i sapori.

Trascorso il tempo di macerazione, aprire i recipienti e filtrare il liquore in essi contenuto una prima volta eliminando i pezzi di pesca.

Successivamente, filtrare il liquore di pesche attraverso un panno di cotone, per eliminare ogni residuo di frutta.

Distribuire il liquore ottenuto nelle bottiglie adatte precedentemente lavate accuratamente ed asciugate.

Lasciare riposare il liquore di pesche nelle bottiglie in un luogo al riparo dalla luce per almeno 2 mesi.

Trasferire quindi il liquore di pesche nel frigorifero e dopo poco sarĂ  pronto per essere servito fresco o ghiacciato.

Il liquore di pesche è pronto per essere offerto ai vostri ospiti e riportare al palato la bontà delle pesche e la bellezza dell’estate.

Potrebbe interessarti anche coppe alla pesca

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

4 minuti ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

34 minuti ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

1 ora ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ  di Esselunga, e per molti consumatori non…

2 ore ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

2 ore ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

3 ore ago