Lo+mangio+dall%26%238217%3Binizio+dell%26%238217%3Bestate+oramai+e+non+ho+messo+un+grammo%2C+il+mio+gelato+al+cioccolato+ha+solo+130+kcal
ricettasprint
/lo-mangio-dallinizio-dellestate-oramai-e-non-ho-messo-un-grammo-il-mio-gelato-al-cioccolato-ha-solo-130-kcal/amp/
Dolci

Lo mangio dall’inizio dell’estate oramai e non ho messo un grammo, il mio gelato al cioccolato ha solo 130 kcal

Prova il gelato che faccio io, solo 130 kcal anche se è al cioccolato, non contiene latte e panna ma un mix sorprendentemente leggero e gustoso.

È ormai tutta l’estate che mi godo questa bontà, è una delle mie scoperte estive preferite a dirla tutta, un gelato al cioccolato che, ti assicuro, non ti farà mettere un grammo! E sai qual è il segreto? È fatto con ingredienti sani e naturali, senza latte né panna, ma è comunque super cremoso e delizioso. Il mio gelato al cioccolato contiene solo 130 calorie per porzione, ed è perfetto per chi, come noi, vuole godersi qualcosa di dolce senza sentirsi in colpa. Ti prometto che una volta provato, non riuscirai più a farne a meno!

Lo mangio dall’inizio dell’estate oramai e non ho messo un grammo, il mio gelato al cioccolato ha solo 130 kcal

Questo gelato ha un gusto ricco di cioccolato grazie al cacao amaro, una dolcezza naturale che proviene dalle banane mature e una cremosità irresistibile data dal burro di arachidi. Le banane, quando congelate e frullate, assumono una consistenza simile a quella del gelato, senza bisogno di aggiungere latte o panna. Il cacao amaro dà quel tocco di cioccolato intenso che tutti amiamo, mentre il burro di arachidi aggiunge una nota di gusto e una cremosità che rende il tutto ancora più goloso. E poi, cosa non da poco, è una ricetta senza zuccheri aggiunti, quindi è davvero perfetta per chi vuole tenersi in forma!

Gelato light al cioccolato

Oltre ad essere super leggero, questo gelato è anche facilissimo da preparare e non richiede l’uso di una gelatiera, puoi farlo infatti in pochi minuti con ingredienti che probabilmente hai già in casa e si può anche personalizzare secondo i tuoi gusti. Se ti piace sperimentare, puoi aggiungere ad esempio qualche scaglia di cioccolato fondente per un extra croccantezza, oppure un pizzico di cannella o vaniglia per un aroma ancora più invitante. E se vuoi renderlo ancora più fresco, puoi aggiungere qualche fragola o lampone congelato , così che ogni volta puoi creare un gelato diverso e sempre delizioso! Insomma, credimi, una volta assaggiato questo gelato, non tornerai più indietro. È perfetto per una merenda leggera, un dessert dopo cena, o semplicemente per una pausa rinfrescante in qualsiasi momento della giornata. Allora, cosa aspetti? Corri in cucina e preparalo subito, sono sicura che diventerà anche il tuo dolce estivo preferito. Iniziamo!

Ingredienti per il gelato al cioccolato da 130 kcal

400 g di banane mature
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
3 cucchiai di burro di arachidi

Come si prepara il gelato al cioccolato senza latte e panna

Innanzitutto, sbuccia le banane preferibilmente mature e congelale tagliate a rondelle per almeno 2-3 ore, o finché non saranno completamente congelate. Una volta che le banane sono ben congelate, mettile nel frullatore o in un robot da cucina. Frulla a step brevi all’inizio per rompere i pezzi di banana, poi aumenta la velocità fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se il frullatore fatica un po’, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua o di latte vegetale per facilitare il processo.

Leggi anche: Tanti piccoli sandwich di gelato per merenda, ormai non li compro più al supermercato!

Ora che hai la base cremosa di banana, aggiungi i 3 cucchiai di cacao amaro in polvere, insieme ai 3 cucchiai di burro di arachidi. Questo non solo aggiunge cremosità, ma anche un gusto ricco e un po’ salato che si sposa meravigliosamente con il cioccolato. Frulla di nuovo fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e la consistenza è vellutata.

Leggi anche: Il gelato alla nocciola più buono in assoluto lo preparo così e sparisce nel nulla

Ora assaggia il tuo gelato e se preferisci un sapore più dolce, puoi aggiungere un po’ di miele o sciroppo d’acero, ma di solito le banane mature sono sufficientemente dolci. Se la consistenza ti sembra troppo densa, puoi aggiungere un altro cucchiaio di acqua o latte vegetale e frullare ancora un po’. Trasferisci il composto in un contenitore ermetico e mettilo nel congelatore per circa 1-2 ore e ricordati di mescolarlo ogni 30 minuti, dopodiché, sarà pronto da servire in tavola e vedrai che successo. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Il cassetto sotto al forno lo apri ogni giorno, ma non sai davvero a cosa serve

Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…

2 ore ago
  • News

Richiamo alimentare urgente | Controlla l’etichetta | Riportalo subito indietro sei in pericolo

Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…

3 ore ago
  • News

Addio spesa tradizionale, Temu ora vende cibo e a prezzi fuori da ogni logica: Lidl e gli altri tremano

Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…

4 ore ago
  • Dolci

Chi l’avrebbe detto che mettendo l’uva nell’impasto avrei fatto questo dolce, il risultato è pazzesco

La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…

6 ore ago
  • News

Se continui a metterlo nei tuoi piatti ti ucciderà entro l’anno | La scoperta shock

Ci sono ingredienti che usiamo ogni giorno senza pensarci troppo, convinti che siano innocui o…

7 ore ago
  • Finger Food

Una cena veloce a cui nessuno resiste, la mia torta filante farcita con cipolle e patate

Una cena veloce a cui nessuno resiste, la mia torta filante farcita con cipolle e…

9 ore ago